• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy
Tele8 tv
Advertisement
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
Tele8 tv
No Result
View All Result
Home Cultura

Marsala, il click più bello del “Festival del Tramonto” è: “Mulino Ettore Infersa allo Stagnone” di Gioacchino Zimmerhofer

Redazione by Redazione
25 Luglio 2017
in Cultura, Eventi
0
Marsala, il click più bello del “Festival del Tramonto” è: “Mulino Ettore Infersa allo Stagnone” di Gioacchino Zimmerhofer
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter3935724941

Il concerto de “I Musicanti” ha chiuso la kermesse incantando la platea con sonorità che raccontano la struggente bellezza della Sicilia

“Scinni lu scuru” sulla seconda edizione del Festival del Tramonto, ma la bellezza resta: declinata in progetti realizzati, in momenti di intrattenimento e di approfondimento culturale e in una mostra fotografica nella sala del Monumento ai Mille.

È stato lo scatto di Gioacchino Zimmerhofer, dal titolo: “Mulino Ettore Infersa allo Stagnone” (nella foto) ad aggiudicarsi il titolo di “click più bello” all’interno del concorso “Un click al Tramonto”, avendo avuto, facendo la media, il miglior voto giuria (22) accoppiato al numero di like (84) sulla pagina facebook. Dunque all’autore dell’opera sarà attribuito il premio in palio, ossia un week end nel residence “Orsola” di Favignana.

La foto seconda classificata per la sezione “Tramonto a Marsala” è di Mer Lia: Saline dello Stagnone (19 voti di giuria e 51 like); terzo posto per l’opera di Giovanni Sanguedolce “Il mare colore del cielo … – Saline della laguna della Stagnone di Marsala” (22 voti di giuria e 28 like), scatto che ha ottenuto anche la menzione d’onore della giuria di qualità presieduta dal filmmaker Giuseppe Grisafi e composta da Aristide Tassone, Salvatore Sinatra, Paolo Di Girolamo e Nicola Sciacca. Per quanto riguarda la sezione “Tramonto dal Mondo”, il primo classificato è il surrealista scatto di Rino Marchese: “Road to Egadi Islands – Erice” (17 voti di giuria e 84 like); seconda la foto di eccezionale nitidezza di Paola Pipitone “Riflessi d’estate – Biscione” (22 voti di giuria e 7 like); terza la “Finestra sul mare, Tusa” di Claudia Tarantino (23 voti di giuria e 2 like) che ha ottenuto la menzione d’onore da parte della giuria.

A chiudere il cartellone della kermesse aperta lo scorso 14 luglio nella piazza dei SS. Filippo e Giacomo è stato proprio il gruppo la cui canzone, dal titolo: “Scinni lu scuru”, è stata la colonna sonora del Festival: I Musicanti.

Domenica sera, ad esibirsi nel piazzale interno al Monumento ai mille, trasformato in un salotto sotto le stelle, sono stati: Gregorio Caimi (chitarra), Dario Li Voti (percussioni), Natale Montalto (fisarmonica) e Debora Messina (voce) che con le loro note hanno perfettamente sintetizzato l’anima del Festival del Tramonto che, qui, in Sicilia, a Marsala, ha il sapore del sale che profuma mentre l’acqua cede al caldo torrido dello scirocco, sa di struggimento e di antichità, parla di sapienza popolare e cunti delle nonne, è già talmente pieno di bellezza da stregare chi qui si ferma al crepuscolo. Tutto questo con i loro testi – ma anche con l’immancabile tributo a Rosa Balistreri – hanno messo in scena I Musicanti, in un concerto acustico evocativo e sapido, che ha incantato l’intera platea.

La giornata conclusiva si è arricchita di un convegno su: “L’importanza di coltivare bellezza” aperto dal contributo, alla presenza dell’assessore Anna Maria Angileri, dei ragazzi del progetto “Giovanicr@zia”. Gli studenti hanno redatto la “Carta dei diritti e doveri dei giovani”, e sottolineato la necessità di offrire maggiori spazi di confronto e occasioni di partecipazione attiva per i giovani marsalesi. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Marco Parrinello che ha conseguito la maturità scientifica con un anno di anticipo, completando il ciclo di studi al liceo scientifico “Pietro Ruggieri” all’età di 17 anni per “abbreviazione per merito con eccellenza”. “Sto per partire – ha detto – per cercare a Roma gli stimoli che purtroppo qui non riesco a trovare. Il mio sogno è studiare Fisica, ma intendo tornare”.

Poi a parlare di bellezza sono stati l’architetto/artista Francesco Ducato: “Noi come Sturdust Studio abbiamo adottato la mission della trasformazione empatica. L’innovazione in questo senso é il cardine della strategia dell’Unione europea per favorire la crescita e creare occupazione”. Il dibattito si è spostato sul recupero dell’esistente, e un esempio su tutti è proprio il Monumento ai Mille, per decenni ridotto ad ecomostro e ora sede di accoglienza turistica ed eventi, tra cui proprio il Festival del Tramonto. “Ma ciò è stato possibile perché c’è stata una cura in tal senso”, ha precisato Ducato il quale ha puntato l’accento su un’altra opera d’arte che si trova a Marsala ed è attualmente in stato d’abbandono: “Parlo degli hangar Nervi: è come avere un Picasso abbandonato dietro il cassonetto della spazzatura”. Il giornalista Vincenzo Figlioli, moderatore del convegno, ha poi passato la parola a Giuseppe Cacioppo, vicesindaco di Sambuca di Sicilia, borgo dei borghi 2015: “Sambuca era stata devastata dal terremoto del Belice e ora è diventata meta di turisti”, ha detto Figlioli. “La prima delega che mi è stata data è: assessore alla Bellezza, sembrava una barzelletta ed è diventato un progetto – ha risposto Cacioppo – . In Sicilia la storia è scritta nelle pietre e ogni monumento è un documento, ma indispensabile è stato a Sambuca il coinvolgimento dei cittadini, divenuti parte attiva di un progetto virtuoso. Abbiamo dato vita ad un percorso museale che abbraccia tutto il Comune: con un ticket di 3 euro è possibile visitare 5 musei. Sicuramente Marsala ha tutti i numeri per puntare sulla bellezza come chiave d’accesso allo sviluppo e all’occupazione. Basta comprendere che non si deve vivere di riflessi, ma di parte attiva. La Street art è una delle risorse, ma soprattutto occorre fare rete”. Per il sindaco Alberto Di Girolamo, la bellezza è la legalità, o meglio non si può coltivare bellezza se non nella e con la legalità: “Poco dopo il mio insediamento abbiamo avuto a disposizione dei fondi che da spendere obbligatoriamente a scopo turistico. Avremmo potuto fare feste e festini e con 250mila euro ce ne sarebbero venuti di belli, ma abbiamo preferito completare il Monumento ai Mille e trasformare un ecomostro, in un luogo utile da condividere con la cittadinanza e per il territorio. Prima qui venivano i tossicodipendenti, ora stiamo parlando di bellezza. Abbiamo inoltre completato palazzo Grignani. I soldi pubblici vanno spesi bene”.

Il Monumento ai Mille ha anche accolto l’esposizione dei “Ricami senza tempo” dell’associazione “Riscopriamo il ricamo” di Francesca Genna e la mostra fotografica – allestita con la collaborazione di Enzo Campisi –  dei migliori scatti del concorso “Un click al tramonto” della prima edizione. Sempre lo stesso Monumento ai Mille, sabato 22, ha ospitato la Milonga e i tangheri del gruppo di Peppe Mineo che hanno trasformato la “pancia” della nave in muratura attraccata in via Colonnello Maltese in un luogo di passi baciati e movenze feline ed eleganti, dettate da note sensuali.

Nel pomeriggio tappa del Festival era stata “L’Insonne”, rivista-svista diretta da Antonella Vella, e fondata con Danilo Fodale, Marco Amico e Tony Agueci allo scopo di produrre e rivelare altri volti, altre facce, altri luoghi e sperimenti stilistici. Esperimento molto più che letterario giunto al settimo numero e pronto ad innovazioni importanti che è stato presentato su uno dei luoghi-simbolo del recupero della bellezza: il Bastione Baluardo, dove l’associazione Pachamama Factory, presieduta da Valerio Patti, ha dato vita ad un orto urbano che è anche circolo di libero pensiero al fresco di un albero di mandorlo dal quale pendono frutti di lana, ad indicare che ogni idea può diventare una sorpresa, senza violare l’esistente.

La manifestazione è promossa e organizzata dal Comitato Festival del Tramonto e dal l’Associazione culturale circolo degli artisti, con il patrocinio del Comune di Marsala, di Camera di Commercio di Trapani e CNA in collaborazione con comitato parr. SS. Filippo e Giacomo, Comitato I picciotti da Conca, Sturdust studio, Albero delle Storie, le associazioni RiscopriAmo il Ricamo, L’aquilone e il melograno, Spazio Arcobaleno, The Peter Pan group, AMA – Associazione Mamme Attive, Emozione Danza, Spazio Yoga, L’Insonne e Pachamama Factory.

“La seconda edizione del Festival del Tramonto – ha detto Linda Licari, ideatrice della manifestazione – ha mantenuto la promessa fatta lo scorso anno: è diventata itinerante, aprendosi nella piazza di SS. Filippo e Giacomo, il nostro meraviglioso balcone sullo Stagnone e sulle Egadi e toccando i bastioni spagnoli, le due rocche, ora denominate lo scoglio della poesia, le spiagge e il Monumento ai Mille. Abbiamo sposato la bellezza degli eventi; danza, musica dal vivo, poesia, fiaba viva, yoga, con i palcoscenici naturali che questa terra ci offre e intendiamo continuare a farlo, puntando sulle eccellenze locali da valorizzare esattamente come il meraviglioso tramonto marsalese”.

“Quest’anno lo slogan è stato: coltivare bellezza è necessario – ha aggiunto Chiara Putaggio, coordinatrice della kermesse –. Da qui la scelta di chiamare esperti ed istituzioni ad un tavolo per discuterne: crediamo infatti che la bellezza che ancora questa terra possiede sia l’unica possibilità di futuro. Se non si saprà farne tesoro subito, il rischio sarà quello di avere una terra ancora bella, forse, ma senza giovani, senza domani, a causa del tempo perduto e delle occasioni sprecate. Possediamo un meraviglioso patrimonio che, come ha detto Francesco Ducato, puntando sulla innovazione e trasformazione empatica può diventare la principale risorsa da tradurre in occupazione”.

 

comunicato stampa

 

Post Views: 272
Previous Post

Il Consiglio Comunale approva altri sei debiti fuori bilancio per oltre 36 mila euro

Next Post

Pallacanestro Trapani: arriva l’ala Jesse Perry

Redazione

Redazione

Next Post
Pallacanestro Trapani: arriva l’ala Jesse Perry

Pallacanestro Trapani: arriva l'ala Jesse Perry

TELE8 LIVE

TELE8 SU INSTAGRAM

  • Questa sera alle ore 21:00 su Tele8 canale 117 ondrà in onda come ogni giovedì "Zoom" trasmissione di approfondimento politico/sociale condotta dal direttore Roberto Marrone ospite di questa settimana Giovanni Quinci, portavoce Centro studi la Città e futuro candidato sindaco della città di Mazara del Vallo.
  • Questa sera alle 21:00 un esclusiva Tele8, intervista al sindaco di Campobello di Mazara Giuseppe Castiglione. All
  • Questa sera alle 21:00 ed in replica alle 23:30 su Tele8 canale 117 del DTT un nuovo programma a cura del nostro direttore Roberto Marrone. Il nome del Nuovo programma è "Zoom" un approfondimento sui temi politici e di attualità che riguardano la nostra quotidianità. Questa sera ospite il sindaco di Mazara del Vallo @salvatore.quinci.sindaco
  • Questa sera alle 21:00 su Tele8 canale 117 "Calcio D
  • Venerdì 25 ore 21 su tele8 "Spazio Pubblico" Ospite di Gianfranco Vultaggio l
  • Questa sera alle 21:00su tele8 canale 117 per "Spazio Pubblico" Sono ospiti Giuseppe Petralia vicepresidente GN Trapani e Giulio Vultaggio Presidente Alba Tricolore e Rappresentante GN Mazara.
  • Questa sera alle 21:00 su Tele8 Canale 117 "Calcio D
  • Questa sera alle ore 21:00 su Tele8 Canale 117 "Spazio Pubblico" ospiti gli assessori Germana Abbagnato e Michele reina. Stay Tuned

I PIU' LETTI

  • Gli allievi dei corsi OSA della Scuola di Formazione Professionale “FUTURA” hanno iniziato il Programma di Educazione alla Pace

    Gli allievi dei corsi OSA della Scuola di Formazione Professionale “FUTURA” hanno iniziato il Programma di Educazione alla Pace

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salemi. Operatori ecologici salvano un cane caduto in una gebbia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mazara. Immissione in servizio con procedura di mobilità per un istruttore informatico. E’ il mazarese Antonino Calandrino

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Vito Lo Capo. Il Festival Internazionale degli Aquiloni vince il Premio Nazionale Italive che valorizza il turismo culturale italiano

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Marsala. Riapre al pubblico l’area a verde del Fossato Punico. Il giardino di via G. Anca Omodei fruibile per i prossimi eventi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

"Benvenuti suTele8tv, il portale online DI Tele8. Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news, recensioni, approfondimenti e curiosità . Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo, sui format TV, le serie, i film e gli eventi più importanti. Grazie per averci scelto, buona visione!"

Follow Us

Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00, alle 20:00, alle 22:30

 

Accedi all’area riservata

ULTIME NOTIZIE

Postali, SLP CISL vince a Trapani. CISL “Grande squadra si rafforza l’impegno”

Postali, SLP CISL vince a Trapani. CISL “Grande squadra si rafforza l’impegno”

1 Aprile 2023
Mazara del vallo. 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Mazara del vallo. 2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

1 Aprile 2023
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy

© 2023 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Salute
  • Contatti

© 2023 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Cookie SettingsAccetto tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist