Non è nuova l’idea di Vittorio Sgarbi, Assessore ai Beni Culturali della Regione Sicilia, di voler portare il Satiro Danzante al prossimo Vinitaly nel padiglione che ospiterà le cantine siciliane. Già alcuni anni fa espresse questo desidero, che oggi potrebbe concretizzarsi come annunciato durante un’intervista al giornale online CronachediGusto.
Secondo Sgarbi, il Satiro danzante “…è proprio uno dei simboli del mito che ricorda il vino, importante reperto che ci fa ricordare quanto il bere vino sia antico per la civiltà occidentale“.
La statua, ritrovata nel canale di Sicilia ed è stata realizzata da scultori greci tra il IV e il II secolo a.C., rappresenta uno dei più importanti ritrovamenti archeologici avvenuti in Italia negli ultimi decenni.
Riguardo alla fragilità del reperto, l’Assessore però non ritiene possa essere un problema. Infatti il Satiro, oggi ospitato al Museo a Mazara del Vallo a lui dedicato, nel 2005 intraprese un viaggio in Giappone, dove fu esposto per diversi mesi senza riportare alcun tipo di danno.
Vinitaly, la più grande manifestazione dedicata al mondo del vino si svolgerà a Verona da domenica 15 a mercoledì 18 aprile 2018.
A celebrare il dolce nettare siculo, ma anche quello di tutta Italia, ci sarà anche il mitico Satiro Danzante di Mazara del Vallo? Vedremo, nel frattempo attendiamo con trepidazione il prossimo Vinitaly.
borghimagazine