Un progetto al quanto particolare, innovativo e originale quello intrapreso dal giovane originario di Mazara del Vallo Cristian Vassallo che attualmente si trova al secondo anno del corso di cinema alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti di Milano). Proprio per la sua vocazione alla cinematografia e per il suo corso di studi, Vassallo insieme ai colleghi del corso di Documentario, hanno deciso di realizzare un prodotto video dedicato proprio al territorio di Mazara del Vallo con lo scopo di raccontarne, nel miglior modo possibile, gli incantevoli luoghi caratteristici. Il documentario che verrà prodotto sarà di enorme qualità non solo nella sua forma ma anche nei contenuti ed in questo modo potrà essere candidato nei più importanti festival cinematografici italiani.
La cosa al quanto particolare e per certi versi originale, è che il giovane Cristian ha deciso di realizzare il documentario, non con una semplice e banale ripresa dei luoghi caratteristici della città ma coinvolgendo chi tanto crede in questo territorio tanto da farne un proprio lavoro. La diversità è data proprio da fatto che il prodotto risulterà essere emozionale, un racconto fatto non di sole immagini ma di emozioni e di amore evocati proprio dalli luoghi caratteristici della città. Protagonista del cortometraggio dal titolo Marimé sarà la birra artigianale mazarese 91026 Factory di Giampaolo Caruso. L’idea progettuale è quella di raccontare Mazara del Vallo attraverso un mastro birraio dove ogni birra, ciascuna diversa dall’altra, esprime un’identità differente, trasmettendo questa visione ad ogni sorso. Elemento chiave sarà difatti il legame alla propria terra che ha influenzato le scelte di un giovane imprenditore che ha utilizzato come ispirazione gli aspetti peculiari della sua terra, primo tra tutti il mar Mediterraneo che bagna le coste della città. Un territorio che per sua natura, non potendo offrire molto, ti porta ad andare via ma è proprio in questo contesto che si contrappone il personaggio di Giampaolo Caruso che forte invece delle tante potenzialità che questa terra possiede ne trova fonte di ispirazione contrastando un naturale percorso ed investendo su ciò che ama.
Le riprese del documentario si sono svolte dal 24 al 29 agosto 2023 e il prodotto finale sarà pronto entro la fine dell’anno in corso. Oltre a Cristian Vassallo regista e produttore del prodotto gli altri studenti sono Andrea Pugliese direttore della fotografia, Jonathan Zewin Operatore e Sceneggiatore, Edoardo Pozzati Fonico e Mixer audio. Essendo un progetto in house fatto dagli stessi studenti dell’Università i costi verranno affrontati interamente dagli studenti che per questo hanno attivato una pagina Gofoundme dove poter donare e finanziare il progetto attraverso un contributo https://gofund.me/3ddbae93
Roberto Marrone