• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy
Tele8 tv
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Ambiente
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Ambiente
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
Tele8 tv
No Result
View All Result
Home Attualità

Luminaria di Giacomo Bonagiuso conquista il pubblico. La recensione di Beatrice Cunsolo

Redazione by Redazione
2 Settembre 2022
in Attualità, Spettacolo
0
Luminaria di Giacomo Bonagiuso conquista il pubblico. La recensione di Beatrice Cunsolo
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter3935724941

Dobbiamo andare insieme ad una coppia di amici, ma un acquazzone improvviso poco prima dello spettacolo sembra aver spento il desiderio di assistere all’evento. Eppure qualcosa mi dice di non mollare e di andare comunque, magari per sostenere con la nostra presenza la compagnia teatrale.
Arrivati sul posto, la sorpresa è grande nel vedere tante persone che hanno già preso posto sulle gradinate di paglia di questo piccolo teatro aperto al cielo già rischiarato dalle nuvole.
Dopo una breve attesa un lieve profumo di borotalco misto a terra e paglia bagnata pervade le nostre narici, mentre personaggi smarriti e spettrali emergono dalla scena con incedere incerto, a tratti sconnesso, e Luminarìa, una drammaturgia in lingua madre scritta dal Maestro Giacomo Bonagiuso reinterpretando i testi dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, prende vita davanti ai nostri occhi.
Gli attori sono epitaffi viventi che parlano con ironia e ci rivelano prepotentemente quelle verità che avevano nascosto per troppo tempo.
Le storie dei vari personaggi si intrecciano, si dipanano con un incedere che diventa sempre più incalzante e frenetico, a tratti grottesco. Scrutano desiderosi, trattenuti da un’immaginaria cancellata, la vita reale astabbanna, dove nessuno può vederli, nessuno può più sentirli.
Straordinaria è l’abilità del regista Bonagiuso nell’uso della musicalità delle parole, capaci di costituire armonia. Il ritmo delle espressioni della lingua siciliana arcaica diventa nenia incalzante e melodia ancestrale i cui suoni riecheggiano nella nostra memoria.
Ogni personaggio si racconta e rivela la sua storia, la sua essenza. La sofferenza logora i morti di addabbanna, i pensieri ricorrenti sono colmi di rimpianti per una vita spezzata dalle ingiustizie, dai malintesi, dalle beghe giornaliere, dalla malizia, dalla violenza o per una vita non vissuta appieno per dichiarata apatia. Ognuno è consumato da un tarlo che si è insinuato silenziosamente e che adesso urla disperatamente senza sosta per una vita recisa definitivamente.
La sofferenza è tale che alcuni personaggi, le cui storie si intrecciano inconsapevolmente, si accusano, si detestano, si tengono e si trattengono si abbracciano o si assalgono ferocemente, senza decenza. Altri sembrano provare pietà, testimoni silenziosi di un dramma interiore; tentano di confortare l’altro toccandosi, tenendosi stretti alla ricerca di quel calore umano che è solo un ricordo lontano.
Senza più freni inibitori ogni personaggio racconta la propria esistenza, attaccato morbosamente ad un particolare, come la puntina di un disco che, ferma sullo stesso punto, aspetta solo che qualcuno ponga fine a quel sussulto insopportabile.
Le liberatorie confessioni pronunciate dagli abitanti di addabbanna sono collegate tra loro dallo stesso dramma collettivo di un’esistenza grottesca, disperata e inconsolabile che dalle viscere della terra bagnata ci trascina tutti in un’esperienza che ci cattura, ci travolge in infinite riflessioni.
Il racconto di una giovane donna e dei suoi sogni d’amore spezzati dalla violenza brutale diventano urla strazianti.
Il desiderio di rivivere ancora un istante porta un personaggio a valicare ripetutamente il confine della cancellata, il confine tra noi e loro, tra realtà e finzione, una brama incontenibile che toglie il respiro. Jean-Pierre Vernant definisce questo confine come “la sfera propria della tragedia che si colloca in una zona di confine, ove gli atti umani […] rivelano il loro vero senso”.
Addabbana tutto si amplifica e i sogni e le intenzioni appassiscono, avvizziscono inesorabilmente. Tutto si deforma e ci avvolge come il meraviglioso e sensuale corpo di un personaggio femminile che ci cattura ipnotizzandoci nel suo racconto, stretto in un corpetto bianco, adorna di fiori vistosi e dai merletti consunti, un tempo candidi e splendenti e che adesso hanno perso persino l’originaria funzione di definire lo status sociale, perché la morte accomuna nell’inevitabile destino ricchi e poveri, miseri e potenti, giovani ed anziani.
Lo spettatore resta attonito di fronte all’immaginaria distanza e all’impermeabilità tra le due realtà. Una visione cinica e scanzonata della poesia della vita vista dal lato della morte che diventa, bramoso desiderio di ritornare, metafora della condizione umana.
Era da tanto tempo che non provavo un tale coinvolgimento in una rappresentazione teatrale.
Il teatro mi ha sempre affascinato, prima come giovane studentessa alle prese con le prime compagnie e in seguito come spettatrice. Ma quel meraviglioso stupore che provavo ogni volta che assistevo ad una rappresentazione con il tempo si era affievolito.
La bravura degli attori in Luminarìe è stata tale da farmi rivivere nuovamente quelle originarie emozioni tanto da commuovermi e rapirmi in ogni singolo istante.
Ogni personaggio è stato narrato in maniera così profonda e viscerale in un andamento dove corpi, voci e gesti trasudavano emozioni autentiche.
Luminarìa è un’esperienza che investe il linguaggio, la mente e il corpo, in una visione antropologica della pratica artistica e del fondamentale ruolo sociale del teatro che indaga sulla condizione umana, squarciando e sanando allo stesso tempo la nostra interiorità, in cui ogni spettatore può rispecchiarsi e conoscersi.
Ma l’angoscia ed il disagio suscitato in noi ad ogni racconto porta infine alla catarsi aristotelica per esprimere il peculiare effetto che il dramma greco aveva sui suoi spettatori.
Nella cultura greca arcaica legata alla sfera demetriaca e ctonia, l’idea di una buona morte rendeva più serena e produttiva la vita. Oggi siamo freneticamente attaccati alla vita tanto da non accorgerci che quando le Parche tagliano il filo nulla è più rimediabile. Forse basterebbe affrontare diversamente la nostra esistenza per non avere dubbi per ogni scelta fatta, provare l’intentato per non avere rimpianti per non averci provato.
E’ sorprendente venire a sapere alla fine che i 18 attori sono in parte non-attori, non professionisti, molti dei quali provengono dall’esperienza del laboratorio drammaturgico diretto dal Maestro Bonagiuso.
Solo un grande Maestro può riconoscere il vero talento e portarlo a livelli inimmaginabili.
Un plauso al Maestro Bonagiuso e ad ogni singolo attore o non-attore per il livello, la preparazione e il lavoro straordinario, sicuramente estenuante, profuso nella cura di ogni dettaglio.
Luminarìa resterà come pietra miliare del grande teatro siciliano.

prof.ssa Beatrice Cunsolo

Previous Post

Pantelleria, donazione di 500.000€ da Giorgio Armani alla comunitá pantesca

Next Post

Avviso per l’ammissione ai servizi per l’infanzia micro nido di via Santa Gemma Le famiglie di bimbi tra zero e trentasei mesi potranno presentare domande entro il 9 settembre

Redazione

Redazione

Next Post
Avviso per l’ammissione ai servizi per l’infanzia micro nido di via Santa Gemma Le famiglie di bimbi tra zero e trentasei mesi potranno presentare domande entro il 9 settembre

Avviso per l'ammissione ai servizi per l'infanzia micro nido di via Santa Gemma Le famiglie di bimbi tra zero e trentasei mesi potranno presentare domande entro il 9 settembre

I PIU' LETTI

  • Sesso in spiaggia a Tonnarella di Mazara, l’indignazione dei cittadini (VIDEO)

    Sesso in spiaggia a Tonnarella di Mazara, l’indignazione dei cittadini (VIDEO)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Banda di ragazzini danneggia auto nel quartiere “Cappuccini” di Mazara del Vallo (VIDEO)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Coinvolto in un incidente stradale a Marsala il dentista mazarese Vito Asaro, si trova ricoverato in prognosi riservata al “Civico” di Palermo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lutto a Mazara. La Piccola Greta non ce l’ha fatta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brutto incidente sulla SP 84 in territorio di Marsala. Scontro auto moto, grave il motociclista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovane barbiere mazarese Giuseppe Ferrantello si fa spazio nel mondo dei vip

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mazara, nuova aggressione nella notte in pieno centro. Uomo ricoverato a Marsala

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

"Benvenuti suTele8tv, il portale online DI Tele8. Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news, recensioni, approfondimenti e curiosità . Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo, sui format TV, le serie, i film e gli eventi più importanti. Grazie per averci scelto, buona visione!"

Follow Us

Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00, alle 20:00, alle 22:30

 

Accedi all’area riservata

ULTIME NOTIZIE

Premio “Stella Maris” all’82° Centro SAR dell’Aeronautica Militare al Marettimo Italian Film Fest

Premio “Stella Maris” all’82° Centro SAR dell’Aeronautica Militare al Marettimo Italian Film Fest

20 Luglio 2025
Festeggiamenti Madonna del Paradiso di Mazara. Domenica 13 luglio processione dell’Effige dalla Cattedrale a Santa Gemma

Si concludono a Mazara del Vallo i festeggiamenti in onore della Madonna del Paradiso

20 Luglio 2025
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy

© 2025 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Marsala al n. 137 dal 14.04.2003 Direttore responsabile Roberto Marrone

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Cookie SettingsAccetto tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Ambiente
  • Salute
  • Contatti

© 2025 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Marsala al n. 137 dal 14.04.2003 Direttore responsabile Roberto Marrone