Fondamentale non più rinviabile per il Comune di Mazara del Vallo, la pianificazione territoriale, ambientale e paesaggistica del Trasmazaro – Tonnarella. Quartiere più popolato della città, come accertato ufficialmente fin dagli anni Ottanta dai Censimenti nazionali.
Nello scenario del Piano Territoriale del Comune, Istituto di ricerca e sviluppo, Il Duemila con uno studio approfondito affidato ad un Tecnico esperto ,ha inserito e proposto il Parco green, a sostegno del quartiere senza una pubblica villa che procura disagio sociale.
L’obbiettivo della proposta progettuale del Duemila e collegare gli abitanti con la natura del verde con il mare che dà serenità è bellezza. Riveste funzione non solo ambientale anche sociale. Diventa luogo di socializzazione e di svago. Aiuta a ridurre il calore e l’inquinamento del CO2.
La sistemazione a Parco verde riguarda e pulisce e rigenera il vasto Territorio in abbandono, esteso dal Porto Nuovo al viadotto, fra lungomare Fata Morgana ed la costa. Va piantato di arbusti di bosco, alberi mediterranei, piante fruttiferi e un roseto, e spazi di sosta con banchine per la goduria e svago degli abitanti turisti e cittadini.
Una nuova realtà di due più pregnanti rilevanti e concreti motivi spinge l’istituto Il Duemila, a impegnare la responsabilità delle istituzione comunali a poter realizzare presto il Parco Verde al Trasmazaro -Tonnarella.
Primo motivo c’è l’opportunità straordinaria dell’immediato finanziamento se il Comune di Mazara, ha la capacita di inserire il progetto nel Sistema Verde del “Food-Forest” della Rivoluzione verde programmata con fondi dell’UE.
Secondo motivo il Parco Verde va intitolato a Paolo Borsellino . Nel ricordo che Borsellino, giovane Pretore di Mazara del Vallo, alcune volte con la giovane moglie Agnese e la figlioletta arrivati in treno da Palermo, si recava nella spiaggia di Tonnarella per i bagni.
Borsellino amava ricordare anche quando andò alla Procura di Marsala e poi di Palermo incentrando amici mazaresi, la gioia della figlioletta a correre, giocare, nuotare senza aiuto nel lungo basso fondale del mare di Tonnarella e nel contempo la finezza della bianca sabbia diversa dalle gialla corposa di Mondello a Palermo.
Il Parco Verde “Paolo Borsellino” rende Beati e Felici i cittadini del Trasmazaro – Tonnarella e Orgogliosi tutti i cittadini mazaresi Potranno finalmente onorare civilmente e storicamente Paolo Borsellino che fu giovane Pretore di Mazara, “Magistrato e Eroe”.
Nota Stampa Il Duemila