• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy
Tele8 tv
Advertisement
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
Tele8 tv
No Result
View All Result
Home Cronaca

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo presentano il consuntivo dell’attività operativa del 2022

Recuperati 1157 reperti di interesse storico, 2 persone arrestate e 50 le persone denunciate, oltre 450 controlli preventivi eseguiti

admin by admin
15 Maggio 2023
in Cronaca, News
0
I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Palermo presentano il consuntivo dell’attività operativa del 2022
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter3935724941

Le attività condotte nel 2022 dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale in Sicilia hanno visto impegnati i militari del Nucleo di Palermo e della dipendente Sezione di Siracusa in molteplici ambiti d’intervento, con particolare attenzione al traffico illecito di beni archeologici e ai furti di beni culturali.

Nel 2022, il contrasto al traffico illecito di beni archeologici ha registrato importanti successi che hanno permesso il recupero di oltre 900 reperti archeologici.

In tema di furti di beni culturali nel 2022, si registra un decremento, infatti sono stati denunciati 14 furti a fronte dei 20 dell’anno precedente. I più colpiti sono stati i luoghi di culto (4); le biblioteche (4); i luoghi privati (3); i luoghi espositivi pubblici (2) ed i musei (1): nel caso specifico di musei e biblioteche, gli ammanchi sono emersi a seguito di controlli inventariali e, pertanto, sono riferibili a reati commessi negli anni precedenti.

La strategia di intervento del Nucleo si è articolata lungo due direttrici fondamentali: l’attività di prevenzione, rappresentata dalle molteplici attività ispettive, e l’azione di contrasto, sviluppata attraverso le indagini di polizia giudiziaria.

Nel corso del 2022, l’attività di prevenzione ha certificato l’esecuzione di 456 controlli finalizzati alla sicurezza dei luoghi della cultura, quali musei, archivi, biblioteche ed aree archeologiche e/o tutelate da vincoli paesaggistici. Le verifiche hanno altresì riguardato gli esercizi commerciali di settore, con numerosi controlli amministrativi presso mercatini, fiere ed antiquari che rivestono un ruolo fondamentale per contrastare la ricettazione di beni rubati. Infatti, i dati acquisiti vengono successivamente incrociati con quelli presenti nella Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti, gestita dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, la più grande banca dati di opere d’arte rubate al mondo.

Altrettanto incisiva è stata l’azione di contrasto, svolta attraverso indagini di polizia giudiziaria, d’iniziativa o su delega dell’Autorità Giudiziaria, finalizzate al recupero dei beni culturali trafugati e all’individuazione dei sodalizi criminali operanti nel settore. Nel 2022, sono state arrestate 2 persone e 50 deferite in stato di libertà per diversi reati (prevalentemente furto, ricettazione e contraffazione di opere d’arte) e sono stati sequestrati beni culturali illecitamente sottratti per oltre sette milioni di euro, con l’esecuzione di 40 perquisizioni.

I beni recuperati sono stati riconsegnati a musei, chiese e soprintendenze competenti per territorio, allo scopo di garantirne la pubblica fruizione.

 

I risultati conseguiti sono dettagliatamente esposti nelle seguenti tabelle.

 

QUADRO DI SINTESI DELL’ATTIVITÀ PREVENTIVA

Di seguito si riportano, suddivisi per settore d’intervento, i controlli effettuati nel 2022 per il cui conseguimento il Nucleo TPC di Palermo e la Sezione di Siracusa hanno operato in piena sinergia con tutti i Reparti dell’Arma territoriale della Sicilia, i Nuclei Elicotteri Carabinieri di Palermo e Catania ed il Nucleo Carabinieri Subacquei di Messina, oltre alle competenti Soprintendenze:

OPERAZIONI DI RILIEVO

Tra le operazioni più significative, si evidenziano:

 

  • Lentini (SR): il sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Siracusa, di un’area di ettari 76, sottoposta a vincolo archeologico-paesaggistico, a seguito di indagini finalizzate al contrasto di reati in danno del patrimonio archeologico-paesaggistico, condotte dalla dipendente Sezione unitamente alla locale Stazione Carabinieri;

 

  • Noto (SR): il sequestro di 92 preziosi reperti archeologici (teste marmoree e fittili, mosaici, guttus, oinochoe, unguentari, vasi, piatti, crateri, lekythos, anfore, skyphos, kantaros) di epoca greco-romana (VI sec. a.C. – III sec. d.C.), a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Siracusa e condotte dal Nucleo Carabinieri TPC di Palermo, unitamente alla dipendente Sezione di Siracusa e alla locale Compagnia Carabinieri;

 

  • Palermo: il sequestro di un dipinto, olio su tela, raffigurante “Nobiluomo”, epoca XVIII sec., messo in vendita su sito web case d’asta. A seguito di controlli di siti dedicati all’E-Commerce, il dipinto veniva individuato e le successive verifiche presso la Banca Dati dei Beni Culturali Illecitamente Sottratti confermavano l’illecita provenienza dell’opera, asportata a Palermo nel 1991. Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Palermo sono state condotte dal Nucleo Carabinieri TPC di Palermo, unitamente al locale Comando Provinciale Carabinieri;

 

  • Noto (SR): il sequestro di due preziosissimi paliotti in marmo policromi, epoca XVIII sec., individuati a seguito di indagini relative alla illecita detenzione di beni archeologici. Le successive verifiche presso la Banca Dati dei Beni Culturali Illecitamente Sottratti confermavano l’illecita provenienza dei preziosi manufatti, asportati nel 2013 da una chiesa della Campania. Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Siracusa sono state condotte dal Nucleo Carabinieri TPC di Palermo, unitamente alla dipendente Sezione di Siracusa ed alla locale Compagnia Carabinieri;

 

  • Piazza Armerina (EN): il sequestro di 27 monete (4 in argento e 23 in bronzo) di epoca greco romana e medioevale, individuate in vendita su siti web dediti all’e-commerce. Le indagini sono state coordinate dalla Procura della Repubblica di Enna e sono state condotte dal Nucleo Carabinieri TPC di Palermo, unitamente al locale Comando Stazione Carabinieri.

 

 

Infine si segnala che, nel corso del 2022, il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Palermo ha restituito:

 

  1. alla Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, tre preziosissimi manoscritti:
  • Sallustio, “Bellum Catilinarium et Bellum Lugurthium”, miniato su pergamena, Firenze 1440 – 1450;
  • Pseudo-Cicerone, “Ars Nova”, su pergamena firmato da Bonaccorso da Pesaro, Firenze 1435.

I due volumi, rari e di pregio, individuati in vendita presso una internazionale casa d’aste, venivano restituiti a seguito di articolata diplomazia culturale coordinata dalla Procura della Repubblica di Agrigento e condotta dal Reparto Operativo Carabinieri TPC –  Cooperazione Internazionale di Roma:

  • “Dizionario siciliano italiano latino del P. Michele Del Bono della Compagnia di Gesù, dedicato al Sig. Principe di Campo Fiorito”. Il prezioso volume individuato in vendita su sito web, a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Agrigento e condotte unitamente alla Compagnia Carabinieri di Canicattì.

b. al Conservatorio musicale “Alessandro Scarlatti” di Palermo, un prezioso violino “Giuseppe Rocca” del 1861. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Palermo, sono state condotte dal Nucleo Carabinieri TPC di Palermo e dall’Arma territoriale, a seguito della denuncia di furto presentata nel 2012:

c. all’Archivio storico della Diocesi di Mazara del Vallo (TP) sono stati restituiti 5.000 documenti (manoscritti, opuscoli, rolli), di epoca compresa tra il 1400 e 1800. La restituzione è avvenuta a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Marsala e condotte, a seguito di segnalazione della Curia, dal Nucleo Carabinieri TPC di Palermo e dalla locale Compagnia Carabinieri:

 

Previous Post

Teatro Sollima, Marsala: Standing ovation per le magiche note del giovanissimo pianista spagnolo Rafael Soler Vilaplana

Next Post

Mazara. Albo degli Enti accreditati per erogare servizi sociali con fondi del Pnrr

admin

admin

Next Post
Mazara. Albo degli Enti accreditati per erogare servizi sociali con fondi del Pnrr

Mazara. Albo degli Enti accreditati per erogare servizi sociali con fondi del Pnrr

TELE8 LIVE

TELE8 SU INSTAGRAM

I PIU' LETTI

  • Mazara. Incidente in Via Emanuele Sansone, Tir schiaccia Fiat 500. Fortunatamente solo spavento

    Mazara. Incidente in Via Emanuele Sansone, Tir schiaccia Fiat 500. Fortunatamente solo spavento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuove rotte da e per la Sicilia grazie a Aeroitalia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli allievi dei corsi OSA della Scuola di Formazione Professionale “FUTURA” hanno iniziato il Programma di Educazione alla Pace

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Campobello di Mazara. “Misure lacrime e sangue”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mazara. Incidente in viale Africa, spaventati ma fortunatamente illesi due anziani coniugi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

"Benvenuti suTele8tv, il portale online DI Tele8. Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news, recensioni, approfondimenti e curiosità . Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo, sui format TV, le serie, i film e gli eventi più importanti. Grazie per averci scelto, buona visione!"

Follow Us

Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00, alle 20:00, alle 22:30

 

Accedi all’area riservata

ULTIME NOTIZIE

Donna disabile uccisa a botte, rinviato a giudizio il marito. E’ un pregiudicato di Mazara, l’avrebbe picchiata per tre giorni

Tribunale di Marsala condanna Comune di Petrosino al risarcimento dei danni di  euro 250.000,00 in favore di una cooperativa di assistenza sociale

6 Giugno 2023
Chiusa la discarica di Motta Sant’Anastasia (Catania). Problemi per lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati a Marsala

Chiusa la discarica di Motta Sant’Anastasia (Catania). Problemi per lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati a Marsala

6 Giugno 2023
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy

© 2023 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Salute
  • Contatti

© 2023 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Cookie SettingsAccetto tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist