Cos’è la Campagna Riprendiamoci il Comune e come si partecipa.
La campagna Riprendiamoci il Comune ha alle spalle tre mesi di lavoro ed è alla metà dell’opera.In tutta Italia sono attivi al momento 104 comitati territoriali e giornalmente nuovi ne nascono.
In che cosa consiste la Campagna? Cosa chiedono i promotori?
Chiedono ai cittadini di firmare due leggi di iniziativa popolare che saranno discusse in Parlamento entro due mesi dalla presentazione del numero di 50.000 firme su di esse apposto.
E quali sono queste due leggi? L’una riguarda la riforma della finanza pubblica locale, l’altra la socializzazione di Cassa Depositi e Prestiti.
E perché i promotori di questa Campagna hanno formulato queste due leggi di cui chiedono l’approvazione ?
Perché, con la prima, si interviene sulla finanza pubblica, che è in dissesto a partire da quando ai Comuni sono stati tagliati i finanziamenti e in più si è chiesto di contribuire al ripianamento del debito nazionale.
Niente più soldi per assumere personale, per i servizi sociali, riparare strade, curare il verde… insomma niente per tutto quello che è compito specifico di un Comune.
Per tutte queste conseguenze, una legge, nel cui articolato è ridisegnata la finanza locale, è necessaria anzi urgente.
Con la seconda, si interviene sulla ripubblicizzazione di Cassa Depositi e Prestiti, Cassa che, nata per tutelare il risparmio dei cittadini e concederlo a tasso agevolato ai Comuni che lo richiedessero per opere a favore dei cittadini stessi, oggi, di fatto, è stata trasformata in una banca come tutte le altre, che concede prestiti a tassi alti e investe per fare affari a favore dei soci.
Queste due leggi, ben incardinate fra di loro, una volta approvate in Parlamento, faranno rinascere i Comuni, primo luogo dove si esercita la democrazia, il governo del popolo per il popolo.
Anche a Mazara del Vallo è attivo un comitato territoriale, la cui referente, storica presidente del CoCRIAM, Comitato Cittadino per la Tutela delle Risorse Idriche e Ambientali del Territorio di Mazara del Vallo, dal mese di febbraio ha attivato, appunto, il CoCRIAM per realizzare ogni fine settimana un banchetto, variandone la collocazione per offrire l’opportunità di firmare ai residenti delle varie zone della città.
Il quartiere Trasmazzaro è stato toccato più volte, in quanto il CoCRIAM ha associato alla raccolta firme per le due leggi di iniziativa popolare della Campagna Riprendiamoci, anche una firma per richiedere al sindaco un dissalatore e risolvere definitivamente il problema che affligge da quasi venti anni questo quartiere e cioè la presenza di nitrati nell’acqua in distribuzione a mezzo acquedotto comunale.
Il dissalatore viene richiesto al posto del potabilizzatore, voluto dal sindaco, perché, oltre a lasciare riposare la falda inquinata, fornisce acqua in assenza totale di nitrati e, poiché prelevata dal mare, in abbondanza tale da garantirla anche agli abitanti della zona est della città, che comincia ad essere colpita dallo stesso problema.
Molti altri sono i punti deboli del progetto voluto dal sindaco e sono illustrati in una relazione tecnica inoltrata a suo tempo in Prefettura.
Per questo -dopo l’annullamento del banchetto del giorno 30 aprile a causa del maltempo domenica, 07.05.2023, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, sarà realizzato ancora una volta un banchetto nel quartiere Trasmazzaro ed esattamente nello spiazzo della chiesa S. Pietro.
Gli attivisti del CoCRIAM forniranno ai cittadini che si approssimeranno al banchetto tutte le informazioni utili a scegliere consapevolmente di firmare le due leggi della Campagna Riprendiamoci il Comune e l’appello formulato dal CoCRIAM per la realizzazione di un dissalatore.
Le due leggi si possono firmare fino al 31 luglio 2023 anche presso l’Ufficio comunale “Elettorale e Leva”, ubicato al piano terra del Palazzo Cavalieri di Malta di via Carmine (tel. 0923671328/327), aperto al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8:30 alle 13:00 e il mercoledì anche dalle ore 15:00 alle 17:00.
La Presidente
Silvana Mannone
https://riprendiamociilcomune.it/
https://ccriam.webnode.it/
https://www.facebook.com/profile.php?id=100081978011281