• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy
Tele8 tv
Advertisement
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Ambiente
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Ambiente
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
Tele8 tv
No Result
View All Result
Home Ambiente

Caldo e incendi, appello del WWF alla Regione: eccezionale situazione meteoclimatica ed ecologica, stop alla caccia in Sicilia

La Regione ha deliberato lo “stato di crisi” e di “emergenza di rilievo nazionale” ma - incredibilmente - ha anche anticipato al prossimo 2 settembre l'inizio della stagione venatoria. Il WWF: “Dopo un'estate torrida e le fiamme degli incendi, aprire la caccia sarebbe una follia perché decimerebbe la fauna selvatica sopravvissuta”

admin by admin
21 Agosto 2023
in Ambiente, Attualità, Politica
0
Caldo e incendi, appello del WWF alla Regione: eccezionale situazione meteoclimatica ed ecologica, stop alla caccia in Sicilia
0
SHARES
116
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter3935724941

Con un lungo ed articolato documento firmato dalle cinque organizzazioni aggregate operanti in Sicilia, il WWF ha chiesto alla Regione di sospendere il “Calendario venatorio 2023-2024” – in particolare relativamente alla “preapertura” dei giorni 2, 3, 6, 9 e 10 settembre e all’apertura generale dal 17 settembre al 31 gennaio 2024 – a causa dell’eccezionale situazione meteoclimatica, ambientale ed ecologica che ha interessato tutta la Sicilia. Secondo il WWF, infatti, le perduranti condizioni climatiche estreme e i devastanti incendi che ancora stanno imperversando, hanno già comportato gravissimi danni alle popolazioni di animali selvatici, per cui non sussistono – dal punto di vista scientifico e oggettivo – le condizioni per l’avvio della stagione venatoria, per di più con un anticipo di ben un mese rispetto alla data -1 ottobre – suggerita dall’autorevole Istituto Superiore Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA).

Nel documento inviato al Presidente della Regione, on. Renato Schifani, ed agli assessori on. Luca Sammartino (Agricoltura) ed on. Elena Pagana (Ambiente), il WWF evidenzia la palese incoerenza e contraddittorietà delle decisioni della Regione: da una parte, infatti, ha proclamato lo “stato di crisi” (delibera n. 311/2023) e di “emergenza di rilievo nazionale” (delibera n. 312/2023) per “l’emergenza causata dagli incendi e dalla concomitante ondata di calore” verificatasi recentemente; dall’altra, con decreto dell’Assessore all’Agricoltura n. 31 del 26 giugno, è stato emanato il “Calendario Venatorio 2023-2024” che, addirittura, anticipa l’avvio della stagione di caccia al 2 settembre anche nei confronti di specie come la Tortora selvatica, in fortissimo e preoccupante declino in tutta Europa.

Fino a luglio – secondo le valutazioni della stessa Regione, riportate nelle due delibere sullo stato di calamità – caldo e incendi hanno causato danni generali che, in una primissima quantificazione, ammontano a circa 60 milioni di euro, oltre a danni specifici al settore agricolo che ammontano a circa 200 milioni di euro. Ma sugli altrettanto catastrofici danni alla fauna ed agli equilibri ecologici, il Governo regionale fa finta di non vedere e, pur di non scontentare la lobby delle doppiette, apre in anticipo la caccia in una regione dichiarata in “stato di crisi e di emergenza”!

Per il WWF, aprire la stagione venatoria dopo un’estate torrida e le fiamme degli incendi sarebbe una follia perché decimerebbe gli animali sopravvissuti, determinando un danno ulteriore, gravissimo e irreversibile al patrimonio faunistico: secondo gli studi scientifici di ISPRA, infatti, la riapertura della caccia “comporta una condizione di rischio per la conservazione della fauna e rischia di avere, nel breve e nel medio periodo, effetti negativi sulla dinamica di popolazione di molte specie”. “Le aree boschive e di macchia interessate da incendi e dalla prolungata siccità – si legge nel documento del WWF – erano abitate da migliaia di esemplari di avifauna e mammiferi in riproduzione e/o con i propri piccoli che, se non sono morti bruciati o di stenti, si sono rifugiati nelle poche zone non colpite dal fuoco. Di conseguenza, le zone di sostentamento di molte specie selvatiche sono repentinamente mutate in maniera sostanziale e negativa, non garantendo più il tradizionale rifugio e il sostentamento e causando la grave compromissione della stagione riproduttiva di moltissime specie, sia cacciabili che protette”.

Sono a rischio sia le specie stanziali (coniglio, lepre, ecc.) sia quelle migratorie (quaglie, uccelli acquatici, ecc.): territori arsi dal caldo e vegetazione distrutta dal fuco non consentono agli animali di trovare cibo, riparo ed habitat idonei a sopravvivere; quindi aumenta la mortalità degli individui (giovani nati in primavera e adulti), poiché tali condizioni ambientali e climatiche rendono i soggetti maggiormente vulnerabili a malattie e predazione. ISPRA, infatti, rileva che la “scarsa disponibilità di risorse trofiche condiziona sia specie che si nutrono di bacche, semi e insetti, sia specie erbivore che, a causa della scarsa disponibilità idrica, non sono in grado di compensare il basso tenore d’acqua presente nei tessuti vegetali di cui si nutrono”.

Insomma, quella che si preannuncia a breve – se la Regione non sospende subito il Calendario venatorio – sarà una vera e propria strage di fauna. In proposito, il WWF ricorda che, secondo l’art. 18 della Legge regionale sulla caccia n. 33/1997, “l’Assessore regionale per l’agricoltura e le foreste può vietare la caccia o ridurne i periodi per sopravvenute particolari condizioni ambientali, paesaggistiche, naturalistiche, stagionali o climatiche o per malattie o per altre calamità”; similmente, ai sensi dell’art. 19 della Legge statale n. 157/1992, le regioni “possono vietare o ridurre per periodi prestabiliti la caccia a determinate specie per sopravvenute particolari condizioni ambientali, stagionali o climatiche o per malattie o altre calamità”.

Il documento è stato già notificato anche al Ministro dell’Ambiente, prof. Gilberto Pichetto Fratin, con l’invito “ad intervenire presso la Regione Siciliana in caso di difetto o inerzia, anche coi poteri sostitutivi e contingibili previsti ex Legge n. 59/1987, onde impedire l’ulteriore compromissione della fauna selvatica”. Nel caso in cui la richiesta di sospensione della caccia venisse respinta dalla Regione, il WWF ha ufficialmente preannunciato che si vedrà “costretto a promuovere le azioni giudiziarie ritenute più opportune”.

Previous Post

Fulgatore. Maltrattamenti in famiglia, denunciato un 30enne dai Carabinieri

Next Post

Marsala. Discarica abusiva incendiata ad Amabilina. L’amministrazione ringrazia Vigili del Fuoco e personale comunale intervenuti

admin

admin

Next Post
San Vito Lo Capo. Operativo presidio temporaneo dei Vigili del Fuoco

Marsala. Discarica abusiva incendiata ad Amabilina. L'amministrazione ringrazia Vigili del Fuoco e personale comunale intervenuti

TELE8 SU INSTAGRAM

  • Questa sera alle ore 21:00 su Tele8 canale 117 ondrà in onda come ogni giovedì "Zoom" trasmissione di approfondimento politico/sociale condotta dal direttore Roberto Marrone ospite di questa settimana Giovanni Quinci, portavoce Centro studi la Città e futuro candidato sindaco della città di Mazara del Vallo.
  • Questa sera alle 21:00 un esclusiva Tele8, intervista al sindaco di Campobello di Mazara Giuseppe Castiglione. All
  • Questa sera alle 21:00 ed in replica alle 23:30 su Tele8 canale 117 del DTT un nuovo programma a cura del nostro direttore Roberto Marrone. Il nome del Nuovo programma è "Zoom" un approfondimento sui temi politici e di attualità che riguardano la nostra quotidianità. Questa sera ospite il sindaco di Mazara del Vallo @salvatore.quinci.sindaco
  • Questa sera alle 21:00 su Tele8 canale 117 "Calcio D
  • Venerdì 25 ore 21 su tele8 "Spazio Pubblico" Ospite di Gianfranco Vultaggio l
  • Questa sera alle 21:00su tele8 canale 117 per "Spazio Pubblico" Sono ospiti Giuseppe Petralia vicepresidente GN Trapani e Giulio Vultaggio Presidente Alba Tricolore e Rappresentante GN Mazara.
  • Questa sera alle 21:00 su Tele8 Canale 117 "Calcio D
  • Questa sera alle ore 21:00 su Tele8 Canale 117 "Spazio Pubblico" ospiti gli assessori Germana Abbagnato e Michele reina. Stay Tuned

I PIU' LETTI

  • Coinvolto in un incidente stradale a Marsala il dentista mazarese Vito Asaro, si trova ricoverato in prognosi riservata al “Civico” di Palermo

    Coinvolto in un incidente stradale a Marsala il dentista mazarese Vito Asaro, si trova ricoverato in prognosi riservata al “Civico” di Palermo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lutto a Mazara. La Piccola Greta non ce l’ha fatta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brutto incidente sulla SP 84 in territorio di Marsala. Scontro auto moto, grave il motociclista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovane barbiere mazarese Giuseppe Ferrantello si fa spazio nel mondo dei vip

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il mazarese Vincenzo Licari in prognosi riservata in California, ferita la moglie

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

"Benvenuti suTele8tv, il portale online DI Tele8. Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news, recensioni, approfondimenti e curiosità . Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo, sui format TV, le serie, i film e gli eventi più importanti. Grazie per averci scelto, buona visione!"

Follow Us

Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00, alle 20:00, alle 22:30

 

Accedi all’area riservata

ULTIME NOTIZIE

La Carmen del Sicilia Classica Festival fa il pieno al Teatro Antico di Taormina. “Una rappresentazione molto spettacolarizzata, piena di coreografie ed effetti visivi”

La Carmen del Sicilia Classica Festival fa il pieno al Teatro Antico di Taormina. “Una rappresentazione molto spettacolarizzata, piena di coreografie ed effetti visivi”

23 Settembre 2023
Ripartono le attività AIS Trapani. Mercoledì 27 settembre il primo evento, OpenAIS con oltre 40 cantine presenti, area food, DJset e cocktail party

Ripartono le attività AIS Trapani. Mercoledì 27 settembre il primo evento, OpenAIS con oltre 40 cantine presenti, area food, DJset e cocktail party

23 Settembre 2023
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy

© 2023 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Ambiente
  • Salute
  • Contatti

© 2023 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Cookie SettingsAccetto tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist