Sono iniziati i preparativi per l’evento dedicato agli operatori del settore turistico della Sicilia Occidentale in programma a Marsala il 18 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso l’I.T.E.T. G. Garibaldi in via Fici n 25.
Si tratta di un evento B2B di networking e formazione riservato agli operatori dell’ospitalità, i fornitori di servizi turistici, attività ed esperienze della Sicilia Occidentale. La mission è quella di migliorare la qualità dell’informazione turistica ed ampliare l’offerta di attività ed esperienze disponibili ai visitatori della provincia di Trapani. Oltre ai momenti di networking sono previsti vari interventi istituzionali e un seminario formativo sulla normativa turistica ed in particolare sul nuovo Codice Identificativo Regionale (CIR), Alloggiati Web, Turistat, il Contratto di Locazione Turistica e l’Imposta di Soggiorno a cura dell’Associazione Strutture Extralberghiere e Locazione Turistica Sicilia.
Come l’anno scorso sono coinvolti i ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Giuseppe Garibaldi” Marsala che, insieme agli insegnanti, partecipano attivamente all’organizzazione dell’evento.
Le dichiarazioni:
Dirigente Scolastica Loana Giacalone «accogliamo positivamente la scelta di coinvolgere il nostro istituto e i nostri alunni per organizzare un evento a beneficio di tutti gli operatori del settore turistico del nostro territorio. Ho sempre sostenuto l’importanza di fare rete tra le Istituzioni Scolastiche, l’Amministrazione Comunale, le associazioni di categoria e gli operatori economici della nostra città. Coinvolgere gli alunni significa formare e preparare i futuri imprenditori di questo settore strategico, il turismo. Ringrazio in particolare Fabio Alba per aver permesso tutto ciò.»
Fabio Alba «da anni portiamo avanti il concetto di Destination Management, ci occupiamo di promuovere il territorio ed attrarre turisti verso la nostra città. Attualmente Marsala è tra le ultime città della provincia di Trapani nella classifica della permanenza media, i turisti pernottano mediamente 2,4 notti contro le 4 notti di San Vito Lo Capo o le 6 di Pantelleria. Grazie a questo evento, diamo l’opportunità di fare rete a chi fa ospitalità e a chi offre servizi turistici. In questo modo è possibile condividere informazioni sulle attività e sulle esperienze per poi passarle ai turisti che visitano il nostro territorio. Già da tempo i dati ci confermano che le destinazioni turistiche preferite sono quelle che offrono attività ed esperienze che raccontano la
storia, le tradizioni e la cultura di un luogo. In altre parole turismo esperienziale.
Di recente il Presidente Airgest SpA Dott. Salvatore Ombra ha dichiarato: bisogna creare le condizioni per un’accoglienza ottimale, non basta portare passeggeri…. Il Festival del Turismo va proprio verso questa direzione! Creare una rete virtuosa tra gli stakeholder del turismo locale per offrire un prodotto coordinato e di qualità e una gestione che segue i principi delle D.M.O. Destination Management Organization.»
Novità di questa edizione sarà la partecipazione di uno dei massimi esperti nazionali in ambito di promozione territoriale e creazione di Destinazioni Turistiche organizzate. La Dott.ssa Emma Taveri, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Creatività presso il Comune di Brindisi, la quale interverrà durante l’apertura dei lavori del Festival con una testimonianza su come è stato possibile rilanciare turisticamente (da non destinazione a modello di successo) la città di Brindisi, oggi considerata un laboratorio nazionale di innovazione nel marketing territoriale, esempio di rigenerazione, creatività e ripartenza.
PROGRAMMA 18 marzo 2023
ore 10:00 Conferenza stampa e apertura dei lavori
-Scuola e Turismo (Dirigente Scolastica Prof.ssa Loana Giacalone)
-Destinazione Brindisi – da non destinazione a modello di successo (Assessore del Comune di Brindisi Dott.ssa Emma Taveri)
-Presentazione Summer 2023, prospettive future per l’aeroporto V. Florio (Presidente Dott. Salvatore Ombra)
-Eventi e Turismo (Associazioni del territorio)
ore 12:00 Seminario
-Normativa Turistica, CIR, alloggiati web, ISTAT, imposta di soggiorno, contratto di locazione turistica, DAC7, gestionale e channel manager per semplificare (Associazione Strutture Extralberghiere e Locazione Turistica Sicilia)
ore 15:00 Networking
-B2B tra operatori dell’ospitalità e fornitori di servizi, esperienze e attività
Programma completo, info e accreditamento gratuito su www.festivaldelturismo.com