• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy
Tele8 tv
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Ambiente
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Ambiente
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
Tele8 tv
No Result
View All Result
Home Cultura

25° anniversario della scomparsa di Peppe Pirrello. Ricordo di Peppe di Tonino Cusumano

admin by admin
25 Maggio 2023
in Cultura, News
0
25° anniversario della scomparsa di Peppe Pirrello. Ricordo di Peppe di Tonino Cusumano
0
SHARES
103
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter3935724941

Il discorso tenuto dal prof. Antonino Cusumano, il 23 maggio 2008 presso l’Aula Consiliare di Mazara del Vallo

 

Ricordo di Peppe

di Tonino Cusumano

 

In un momento quale quello attuale, in cui l’esercizio libero e critico del giornalismo sembra essere diventato pratica difficile e non comune, ricordare un giornalista serio e onesto, estraneo alle logiche degli opportunismi e dei favoritismi politici, può aiutarci a ritrovare modelli di riferimento, modi umani e stili professionali oggi diventati desueti. L’Istituto Euroarabo, in collaborazione con la società editrice Libridine, ha organizzato a Mazara del Vallo il 23 maggio 2008 un incontro-dibattito per ricordare la figura e l’opera del giornalista Giuseppe Pirrello, a dieci anni dalla morte. Ne hanno parlato amici e colleghi, ognuno richiamando alla memoria episodi ed esperienze, ognuno contribuendo a ricostruirne l’immagine e la personalità, riflettendo insieme sulla sua eredità culturale.

“Giuseppe Pirrello è stato corrispondente dei quotidiani L’Ora di Palermo e La Sicilia di Catania. Ha collaborato con tutte le emittenti televisive della provincia di Trapani. Suoi articoli sono apparsi su riviste e mensili a diffusione nazionale: Domenica del Corriere, Epoca, Atlante, l’Illustrazione Italiana, Panorama. In diverse occasioni ha prestato la sua consulenza per servizi televisivi trasmessi dalla Rai, occupandosi dei problemi della pesca e dell’immigrazione. Ha pubblicato quattro volumi: Punto caldo paperback (1990); Mazara Bagdad.Via satellite (1992); Parlando e mangiando che male ti fo (1994), in collaborazione con Liliana Pinta; Storie dell’Arcipelago Concentrico (1997). Sono stati stampati postumi i volumi: Per amore dei fatti (1999), una raccolta di articoli, e Un uomo solo… in coda al gruppo (2000), un testo teatrale. Tutte le testimonianze degli intervenuti hanno descritto un uomo che è vissuto in fondo entro una contraddizione: era per natura un timido, una persona schiva, impacciata, ma per scelta e per vocazione è stato nella città di Mazara una presenza viva, e scomoda, che nella discrezione dei modi si è socialmente esposta, un uomo pubblico insomma, un coraggioso cronista e un acuto e intelligente spirito critico, un appassionato e dinamico operatore politico e culturale. Ha vissuto diverse stagioni Giuseppe Pirrello, pur essendo stata terribilmente breve la sua vita. Ha intrattenuto nel tempo rapporti umani e professionali con ambienti sociali e gruppi generazionali diversi, con realtà culturali diverse, aprendosi sempre al nuovo e guardando ai fatti locali in una prospettiva più grande, più ampia del greve e angusto orizzonte provinciale. Giornalisti, scrittori, fotografi, uomini impegnati nelle istituzioni culturali e nelle associazioni di volontariato civile, poeti e registi, politici e sindacalisti hanno partecipato all’incontro-ricordo e il loro diverso profilo professionale rappresenta compiutamente la poliedricità degli interessi di Giuseppe Pirrello, la sua versatilità di esperienze umane e culturali, dal momento che esplorava la scrittura in lungo e largo, passando dal giornalismo al teatro, dal racconto alla fiaba, dalla leggerezza dell’ironia alla incisività della denuncia. Sono state da tutti sottolineate la dirittura morale dell’uomo e l’alta professionalità del giornalista, che assieme all’indipendenza delle idee ha coltivato il rispetto per le persone e l’amore per la città, lui che era nato altrove e aveva adottato Mazara, essendovisi trasferito con la famiglia dopo il 1968, a seguito del sisma nella Valle del Belice. Conosceva la città meglio dei suoi stessi abitanti e guidava con generosa disponibilità quanti – giornalisti, studiosi, ricercatori – vi giungevano per indagare nel mondo della pesca e dell’immigrazione. Attraverso i suoi articoli, i periodici che ha fondato e diretto, le rubriche che ha tenuto nelle radio libere e i servizi televisivi che ha realizzato, Giuseppe Pirrello ha agitato le acque stagnanti della vita culturale locale e quelle non meno limacciose della politica, denunciando la sordità, le pigrizie e le astuzie di certe amministrazioni sempre attente agli equilibri interni e più spesso distratte rispetto ai bisogni e ai problemi reali. Negli anni settanta ha promosso e animato le esperienze di cineforum presso il cinema Diana e all’interno delle scuole, ha inserito nei programmi dei festival dell’Unità i recital di Ignazio Buttitta, gli spettacoli del Folk Studio di Palermo e le proiezioni dei film d’autore. Ha sostenuto il teatro di Dario Fo, quando questi non ancora Premio Nobel era considerato un “pericoloso sovversivo” e come tale nel 1972 non poté recitare a Mazara, se non in un locale in periferia, una sala per matrimoni, con grandi difficoltà organizzative. Giuseppe Pirrello è stato un bravo e acuto giornalista che ha saputo usare «le parole come pietre», macigni per informare, denunciare, polemizzare, ma sapeva essere anche amabile scrittore di parole leggere, che sembravano aleggiare sopra le cose come una nube, come un lieve e impalpabile pulviscolo. Non parliamo della leggerezza fatua ed effimera che abita il nostro tempo, che riempie gli spazi delle nostre giornate e soprattutto delle nostre serate, quando ci investe e ci lasciamo volentieri investire attraverso le fuggevoli immagini dei programmi televisivi. Nè parliamo delle frivolezze e delle vacuità proposte da certa letteratura alla moda. Parliamo piuttosto di quella leggerezza della pensosità di cui scriveva Italo Calvino (autore caro a Pirrello), di quella «ricerca della leggerezza come reazione al peso del vivere». Da qui la scelta di scrivere favole metropolitane, apologhi dell’assurdo e parabole dell’inverosimile, come nel volume Storie dell’arcipelago concentrico. Da qui anche il gusto per l’ironia, per il gioco del calembour, quella capacità di muovere al sorriso carico di gentile indignazione o di gentilezza indignata. L’ironia è uno strumento delicato e difficile da maneggiare. Richiede le doti di un bravo equilibrista che deve mutuare e rielaborare dal quotidiano i materiali del raccontare, evitando di cadere nelle trappole dello scontato e del banale. Pirrello ha dimostrato di essere un sapiente equilibrista, consapevole di scrivere su una lastra sottile qual è quella che separa l’originalità dall’ovvietà, la rivelazione dalla ripetizione. Ma la sua scrittura si alimentava soprattutto dei fatti della cronaca, si nutriva dello sguardo dell’attento e incorruttibile cronista. Paradossalmente, pur muovendosi con grazia e in punta di piedi, Giuseppe ha lasciato un’eredità considerevole, un’impronta di sé profonda. Il suo era un giornalismo documentato, un diligente scavo nei fatti, una ricerca fedele ed analitica delle voci e delle ragioni degli uomini, in primo luogo degli umili, dei marginali, dei vinti, di chi resta solo…in coda al gruppo. Insomma, era il suo «un certo modo di fare giornalismo – come si legge in un appunto lasciato inedito dallo stesso Pirrello – che si sta depauperando per effetto di interessi editoriali che vogliono bruciare l’attualità, prevenirla, condizionarla». Anche in questo Giuseppe Pirrello era stato amaro e lungimirante profeta: aveva intuito più di dieci anni fa i rischi che corrono i cronisti che vogliono fare fino in fondo il loro mestiere, l’infelice destino a cui va incontro il giornalismo quando viene privato della passione delle idealità e del rispetto delle verità”

Previous Post

Un protocollo d’intesa per la collaborazione tra i Comuni del Libero Consorzio di Trapani e il Comando della Guardia di Finanza

Next Post

Futsal Mazara sabato di scena a Soverato. In palio c’è il pass per la finale nazionale play off

admin

admin

Next Post
Futsal Mazara sabato di scena a Soverato. In palio c’è il pass per la finale nazionale play off

Futsal Mazara sabato di scena a Soverato. In palio c’è il pass per la finale nazionale play off

I PIU' LETTI

  • Sesso in spiaggia a Tonnarella di Mazara, l’indignazione dei cittadini (VIDEO)

    Sesso in spiaggia a Tonnarella di Mazara, l’indignazione dei cittadini (VIDEO)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Banda di ragazzini danneggia auto nel quartiere “Cappuccini” di Mazara del Vallo (VIDEO)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Coinvolto in un incidente stradale a Marsala il dentista mazarese Vito Asaro, si trova ricoverato in prognosi riservata al “Civico” di Palermo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lutto a Mazara. La Piccola Greta non ce l’ha fatta

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Brutto incidente sulla SP 84 in territorio di Marsala. Scontro auto moto, grave il motociclista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giovane barbiere mazarese Giuseppe Ferrantello si fa spazio nel mondo dei vip

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mazara, nuova aggressione nella notte in pieno centro. Uomo ricoverato a Marsala

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

"Benvenuti suTele8tv, il portale online DI Tele8. Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news, recensioni, approfondimenti e curiosità . Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo, sui format TV, le serie, i film e gli eventi più importanti. Grazie per averci scelto, buona visione!"

Follow Us

Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00, alle 20:00, alle 22:30

 

Accedi all’area riservata

ULTIME NOTIZIE

UILDM Mazara semina inclusione: si conclude il progetto “OrtoculturAbility”

UILDM Mazara semina inclusione: si conclude il progetto “OrtoculturAbility”

21 Giugno 2025
Anche il nuovo direttore di Airgest, Enrico Malato alla Festa della Musica celebrata al Vincenzo Florio di Trapani

Anche il nuovo direttore di Airgest, Enrico Malato alla Festa della Musica celebrata al Vincenzo Florio di Trapani

21 Giugno 2025
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy

© 2025 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Marsala al n. 137 dal 14.04.2003 Direttore responsabile Roberto Marrone

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Cookie SettingsAccetto tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Ambiente
  • Salute
  • Contatti

© 2025 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Marsala al n. 137 dal 14.04.2003 Direttore responsabile Roberto Marrone