Poiché il mito ruba al linguaggio, perché non rubare al mito?
Roland Barthes
S’intitola “Notte ad Ortigia” (acrilico su tela 60X60 del 2011) l’opera pittorica donata da Giacomo Cuttone, su invito, alla Civica Galleria d’Arte Contemporanea di Troina. Un’opera, questa, già pubblicata nel 2012 in quarta di copertina nella silloge poetica di Rossana Asaro, “Profumo di kikina nel paradiso dell’Eden”, Ed. Rupemutevole (Collana “La Quiete e l’Inquietudine”), Bedonia (PR), e ispirata ai versi di Giacomo Giannone, ripresi qua e là, ne “Del Mito” (“Ver-eggi-ando 2012”, libretto pubblicato dagli “Amici di Eggi”, con i patrocini del Comune di Spoleto e della Provincia di Perugia):
(…) “Acqua sorgiva zampilla / dal fertile grembo / e al suo lento scorrere / senti prenderti dentro un’ansia / un affanno / turba il mistero del mito” (…) “Ortigia “insula clara” / di arcani silenzi fasciata / di profumo di sale e / d’incenso profusa” (…) nelle acque di Aretusa, ninfa fuggente, / pallida, indifesa, è sognare un mondo / inesplorato, di tenerezza ameno, (…) l’azzurro suo mare dona visioni / di ninfe e di sirene e di voli / che ti portano oltre l’orizzonte, / nell’immenso dell’universo (…) Ortigia si adagia sul suo letto / di sale, nell’arena sventolano / trofei di gloria, nel mio cuore / il caos e segrete emozioni (…)”.
L’opera di Giacomo Cuttone si va ad aggiungere a quelle già donate dai Maestri Cesare Di Narda, Filippo Scimeca, Domenico Difilippo, Enzo Migneco (Togo), Armando Tantillo, Paolo Guccione, Salvo Monica, Girolamo Ciulla e Guido Cannizzo, ecc.
La costituenda Civica Galleria d’Arte Contemporanea di Troiana, nasce da un’idea del Primo Cittadino Sebastiano Fabio Venezia e troverà applicazione nel Complesso del Carmine, attualmente in restauro.
Il Direttore scientifico dell’istituzione museale troinese, Prof. Paolo Giansiracusa (Storico dell‘Arte e Docente Universitario Ordinario che ha pubblicato numerosi volumi d’arte e curato importanti mostre storiche; ha collaborato, inoltre, alla realizzazione di rassegne d’arte organizzate per conto di Musei e Spazi Espositivi italiani e stranieri, dirige i “Quaderni del Mediterraneo” – collana di studi e ricerche sui Beni Culturali Italiani e ha svolto relazioni scientifiche nel campo della ricerca archivistica e dell’analisi storico-artistica), ha dichiarato che “Il Museo d’Arte Contemporanea di Troina si configura come Museo degli Artisti del Novecento, infatti al di là della raccolta delle opere in donazione , l’elemento portante e caratterizzante dell’istituzione è rappresentato dalla documentazione storico-artistica di ogni autore. Il territorio sarà pertanto dotato di opere d’arte ma anche del racconto di vite d’arte. Questa impostazione, del tutto originale, farà confluire nella biblioteca del Museo tutto il materiale edito e inedito di ogni artista. Ciò farà di Troina un luogo di studio e di ricerca per studiosi d’arte contemporanea e per studenti universitari. L’altro elemento originale è rappresentato dalla presenza del laboratorio di restauro interno all’istituto. Il continuo monitoraggio delle opere ne consentirà la perfetta conservazione. Infine val la pena sottolineare la presenza di spazi multimediali e di un’aula congressuale ricavata , con apposita copertura, nella corte del chiostro del Convento del Carmine”.
La Civica Galleria sarà parte integrande del Polo Museale dell’Isola (spazi espositivi per l’Arte Moderna, l’Arte Contemporanea e l’Arte Sacra, nonché l’Archivio degli Artisti del Novecento).
comunicato stampa