L’Aida di Giuseppe Verdi continua ad emozionare il pubblico con le sue meravigliose musiche e le sue struggenti dichiarazioni d’amore che non accusano il passare degli anni in quanto sempre attuali e intrise di romanticismo. Il Luglio Musicale Trapanese ha confermato all’Aida il primato di opera senza tempo, in quanto i biglietti sono andati letteralmente sold out con un pubblico variegato, con una folta presenza di turisti e giornalisti della stampa specializzata.
Il regista Davide Garattini Raimondi, è riuscito nel suo intento, a coniugare la grandiosità del soggetto con uno spazio limitato e quindi ad illuminare maggiormente l’aspetto intimistico della vicenda, a non distogliere lo spettatore dal canto dei protagonisti, canto reso ancora più comprensibile dalle didascalie, anche in lingua inglese, proiettate sopra il palcoscenico.
Lungo il Viale della Villa Margherita scenografie faraoniche e sfingi per creare un’atmosfera esotica ed arcana.
I sei cantanti principali erano affiancati dal Coro dell’Ente Luglio Musicale Trapanese e da una schiera di comparse tutte abbigliate con abiti in perfetto stile egizio.
L’opera divisa in quattro atti è stata magistralmente interpretata da: Yasko Sato (Aida), Eduardo Aladrén (Radamès), Daniela Diakova (Amneris), Giuseppe Garra (Amonasro), Giovanni Furlanetto (Ramfis), Enrico Rinaldo (Il Re), Andrea Schifaudo (Il Messaggero) e Luciana Pansa (La Sacerdotessa). Dramma governato dal consueto triangolo amoroso, in questo caso fra: Aida, schiava nera figlia segreta del re d’Etiopia, Amneris, potente figlia del faraone e da Radamès, comandante delle truppe egiziane, che in seguito alla vittoria contro gli Etiopi ottiene dal faraone la mano di sua figlia, ma lui è innamorato di Aida e preferirebbe fuggire con lei che sposare Amneris. Le voci del coro hanno coinvolto nel tragico dramma dal triste epilogo.
Tra i presenti in sala Giovanni De Santis, il consigliere delegato e direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, Francesco Messineo, il commissario straordinario del Comune di Trapani, Vito Damiano, ex sindaco del Comune di Trapani, Ridha Kacem, Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale del Patrimonio e della Promozione Culturale della Tunisia e Direttore Amministrativo del Teatro di Cartagine.
La seconda rappresentazione dell’Aida andrà in scena giovedì 13 luglio, alle ore 21.00, al Teatro Giuseppe Di Stefano.
CONCERTO SINFONICO
Questa sera, mercoledì 12 luglio, alle ore 21.00, al Chiostro di San Domenico, il concerto sinfonico con Christian Leotta, pianista comasco di fama internazionale che torna ad esibirsi dopo due anni a Trapani. Il tutto accompagnato dall’ Orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese diretta da Silvia Spinnato.
Per l’occasione sarà eseguito il concerto per pianoforte e orchestra n. 4, opera 58 di Ludwig Van Beethoven. Questo concerto spicca fra gli altri beethoveniani per una caratteristica particolare: l’inizio del primo movimento è affidato al pianoforte. Si tratta della prima volta, nella storia di questo genere, in cui l’incipit, con l’enunciazione del primo tema, non è affidato all’orchestra. Questa oltre ad essere una novità all’interno dell’opera del compositore di Bonn è anche l’ultima grande innovazione apportata al genere in epoca classica.
Per concludere sarà eseguita la suite sinfonica Shéhérazade che, da sempre, rappresenta un approdo per le grandi orchestre internazionali con difficoltà tecniche ed interpretative elevatissime.
Composta da Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov unisce due caratteristiche peculiari della musica di Rimskij Korsakov: combina un’orchestrazione sgargiante ad un particolare interesse per l’oriente e per l’esotico. È considerata una delle opere più popolari del compositore e nello stesso tempo è uno di quei brani che tutti i musicisti vorrebbero poter suonare almeno una volta.
Costo del biglietto: (intero) 10,00 euro e (ridotto) 7,00 euro (per abbonati Ente Luglio Musicale Trapanese, Amici della Musica di Trapani, Conservatorio di Musica “A. Scontrino”, i giovani fino a 24 anni previa presentazione di attestazione di frequenza o libretto universitario, acquistabile esclusivamente la sera delle recite a partire dalle ore 20.00, sino ad esaurimento dei posti disponibili).
Promozioni e informazioni:
L’Ente Luglio Musicale Trapanese aderisce a 18app e alla Carta del Docente. Gli insegnanti della scuola pubblica e i ragazzi possono acquistare i biglietti per gli spettacoli del Luglio Musicale utilizzando i bonus del governo. Per tutte le info: https://www.18app.italia.it/ e https://cartadeldocente.istruzione.it/.
Partnership con Extra di Sky. Quest’anno l’Ente Luglio Musicale Trapanese ha stretto una convenzione con Extra di Sky. I clienti sky, attraverso daily news, messaggistica e banner promozionali, verranno invitati a visitare la piattaforma online dedicata al teatro e a scegliere fra gli spettacoli convenzionati presenti nella propria regione, sviluppando un potenziale di 2.600.000 contatti. Per questo, se si è cliente extra con Sky da più di 1 anno, si avrà la possibilità di ricevere 1 biglietto gratuito per 1 acquistato per assistere dal vivo a uno spettacolo teatrale nei più importanti teatri d’Italia. Sarà necessario richiedere il codice per avere lo sconto e scoprire gli spettacoli più affini ai propri gusti.
Dove acquistare i biglietti – Sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti e acquistare i biglietti al Botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita, 1 (all’interno della Villa Margherita) dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, il lunedì e il giovedì, dalle ore 16.30 alle ore 20.00. Giornate di recita nei giorni feriali dalle ore 17.00 a mezz’ora dopo l’inizio dell’opera, nei festivi dalle 11.00 alle 13.00, dalle 17.00 a mezz’ora dopo l’inizio. Sarà possibile acquistare i biglietti online sul sito www.lugliomusicale.it.
Per ulteriori informazioni
UFFICIO RELAZIONI ESTERNE ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE
comunicazione@lugliomusicale.it
Direzione e Uffici: Largo San Francesco di Paola, 5 – Trapani
Tel. + 39 0923 21454 | fax +39 0923 22934 | P. IVA 01141350817
Botteghino: Viale Regina Margherita, 1 – Trapani
Tel. + 39 0923 29290 | www.lugliomusicale.it