Torna dal 25 luglio al 24 agosto la quarta edizione del Segesta Teatro Festival, un evento di richiamo internazionale che unisce teatro, musica e danza in uno scenario unico, il Teatro Antico di Segesta. A dirigere la rassegna, ancora una volta, Claudio Collovà, che propone un cartellone ricco e variegato con ben 20 spettacoli teatrali, 11 concerti e 4 coreografie, per un totale di 6 prime nazionali e un’attenzione speciale alle compagnie under 35.
Tra i protagonisti più attesi spiccano Lino Musella, che porterà in scena un intenso omaggio a Shakespeare con “L’ammore nun’è ammore”, una recita dei sentimenti in napoletano sui sonetti del Bardo, accompagnato dalle musiche di Marco Vidino; e Laura Morante, che rivisita con forza e intensità sei figure femminili emblematiche della tragedia greca in “Notte sfolgorante di tenebra”, un viaggio emotivo tra le voci di Clitemnestra, Elettra, Elena, Cassandra, Ecuba e Andromaca.
Il programma si snoda tra tragedie classiche e commedie, monologhi e spettacoli site specific, come quello dedicato all’osservazione delle stelle tra il Tempio di Afrodite Urania e il Teatro Antico. Tra i ritorni di rilievo, la compagnia di Plauto con le sue divertenti “farse” di Anfitrione e Sosia, e l’Accademia dell’INDA che presenta “Orestea”, diretto da Daniele Salvo, che firma anche una potente “Medea” di Seneca con Melania Giglio.
Non mancheranno momenti particolari come la tradizionale “alba” del 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, con “Polifemo innamorato” di Giovanni Calcagno, un incanto poetico tra marionette corporee e suggestioni ovidiane. A chiudere la sezione teatrale sarà il debutto di “Oedipus” di Seneca, diretto dallo stesso Collovà, con Giuseppe Pambieri nel ruolo dell’enigmatico Edipo.
Il Segesta Teatro Festival, sostenuto dal Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta, è ormai un appuntamento imprescindibile per chi ama il teatro classico e contemporaneo in un contesto storico di straordinaria bellezza.