A Marsala, nel tardo pomeriggio del 7 agosto 2023, si è schiuso un nido di tartaruga Caretta caretta: si tratta di una delle due ovodeposizioni avvenute tra il 9 e il 10 giugno tra il Lido Mediterraneo e il Lido Marina. Entrambi i nidi erano stati prontamente segnalati all’Ufficio Circondariale Marittimo e al WWF e subito recintati e sorvegliati da numerosi volontari e residenti in zona, supportati dal proprietario di uno dei due lidi limitrofi.
Dopo quasi 60 giorni di incubazione, circa 50 piccole tartarughe hanno trovato il loro percorso verso il mare, sotto l’occhio vigile dei volontari del WWF (da giorni in monitoraggio continuo) e sotto gli occhi sorpresi e festosi dei numerosi bagnanti che hanno assistito all’evento con grande emozione e rispetto.
Altri esemplari potrebbero uscire dal nido nei prossimi giorni: si raccomanda a chiunque avvisti le piccole tartarughe dirette verso il mare di non toccarle e di non fotografarle con uso di flash o lampade: ciò potrebbe disorientarle o, peggio, danneggiare i loro occhi. Si dovranno invece contattare i numeri 0923-951030 oppure 349-8333414.
Un altro nido, sito a breve distanza, è ugualmente protetto e monitorato dal WWF: anche in questo caso la schiusa è imminente.
Nonostante i diffusi rischi di disturbo nei siti di deposizione, questo evento dimostra che una sistematica rete di collaborazione tra Guardia Costiera, Comune, cittadini residenti, turisti, gestori dei Lidi e associazioni ambientaliste può favorire un’azione di tutela delle specie marine protette, contribuendo altresì alla ricerca scientifica: in fasi successive alla completa schiusa dei nidi, esperti biologi autorizzati provvederanno infatti alla raccolta di dati, che convoglieranno in studi scientifici di respiro nazionale e internazionale.
Dopo quasi 60 giorni di incubazione, circa 50 piccole tartarughe hanno trovato il loro percorso verso il mare, sotto l’occhio vigile dei volontari del WWF (da giorni in monitoraggio continuo) e sotto gli occhi sorpresi e festosi dei numerosi bagnanti che hanno assistito all’evento con grande emozione e rispetto.
Altri esemplari potrebbero uscire dal nido nei prossimi giorni: si raccomanda a chiunque avvisti le piccole tartarughe dirette verso il mare di non toccarle e di non fotografarle con uso di flash o lampade: ciò potrebbe disorientarle o, peggio, danneggiare i loro occhi. Si dovranno invece contattare i numeri 0923-951030 oppure 349-8333414.
Un altro nido, sito a breve distanza, è ugualmente protetto e monitorato dal WWF: anche in questo caso la schiusa è imminente.
Nonostante i diffusi rischi di disturbo nei siti di deposizione, questo evento dimostra che una sistematica rete di collaborazione tra Guardia Costiera, Comune, cittadini residenti, turisti, gestori dei Lidi e associazioni ambientaliste può favorire un’azione di tutela delle specie marine protette, contribuendo altresì alla ricerca scientifica: in fasi successive alla completa schiusa dei nidi, esperti biologi autorizzati provvederanno infatti alla raccolta di dati, che convoglieranno in studi scientifici di respiro nazionale e internazionale.



—
Vincenzo Reina
Vicepresidente WWF Sicilia Area Mediterranea ODV
Vicepresidente WWF Sicilia Area Mediterranea ODV
delegato Area Val Di Mazara
sede di Mazara del Vallo