Nell’ambito delle attività di ricerca e sensibilizzazione ambientale promosse dal EU Marine Strategy Framework Directive, oltre che la Legge 17 Maggio 2022, n.60 (legge “SalvaMare”) e la successiva “Guidance on the Monitoring of Marine Litter in European Seas” (2023), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR- IRBIM di Mazara del Vallo), l’Associazione PLASTIC FREE di Mazara del Vallo e l’Associazione G.I.V.A. (Gruppo Internazionale Volontariato Arcobaleno delegazione Mazara del Vallo TP 2010 ODV), oggi 8 giugno 2025 hanno organizzato un evento volto alla RACCOLTA DI RIFIUTI SPIAGGIATI lungo un tratto di costa della nostra Città. Il materiale raccolto è stato inoltre catalogato con l’obiettivo di raccogliere dati sulla relativa distribuzione spaziale.
Dove siamo intervenuti?
Sulla foce del fiume Arena e lungo il tratto di costa rocciosa che dalla foce del fiume si estende verso il ristorante “Il Cozzaro”.
Perché?
Lo scopo è semplice, ed è quello di contrastare l’inquinamento delle nostre coste da plastiche e altri rifiuti non biodegradabili, quindi promuovere un modello educativo che favorisca la consapevolezza ambientale nelle scuole, tra gli studenti, nel nostro tessuto sociale.
Cosa abbiamo fatto?
Oltre a raccogliere oltre 700 chili di immondizia (incautamente abbandonata nel posto sbagliato), abbiamo sub-campionato il materiale raccolto e registrato su appositi moduli cosa è stato rimosso dall’ambiente. E lo abbiamo fatto seguendo un protocollo denominato “Guidance on Monitoring of Marine Litter in European Seas” messo a punto nell’ambito della “Direttiva Europea sulla Strategia Marina” (MSFD-2008/56/CE).
E per finire?
Un grazie grande e sincero a tutti e 23 i partecipanti, alle associazioni “Vivere a Colori” e “Morgana Mazara” e soprattutto al signor Antonino di 98 anni! Che dire, uno straordinario esempio di attaccamento alla nostra terra.
Mazara del Vallo, 8 giugno 2025
PLASTIC FREE (Maria Mori)
IRBIM CNR (Gioacchino Bono)
G.I.V.A. (Vincenzo Marzano)