E’ in forte crescita il nuovo sport del padel in Italia e anche nella nostra regione.
Si tratta di uno sport che racchiude le basi del tennis, dello squash e del badminton, nel caso del padel però il campo è chiuso ai 4 lati a eccezione di due porte laterali e i muri delimitanti il fondo campo fanno parte dell’area di gioco quindi se la palla rimbalza su tali muri può esser respinta con la racchetta.
le statistiche più impressionanti che riguardano il la crescita di questo nuovo sport sono quelle della spagna, vero punto di riferimento, visto che è praticato da quasi il 10% dell’intera popolazione diventando sport nazionale, avendo superato anche il calcio.
In Italia, dal 2014, che contava 10 campi in tutta la penisola, si è passato all’anno scorso con più di 1000 campi e 7000 tesserati agonisti.
Anche in Sicilia questo nuovo sport sta riscontrando grande successo, solo a Palermo e provincia sono stati costruiti più di 70 campi. Anche Mazara ha il vanto di avere un campo di padel presso l’ASD Ricciola Club , che oltre ad amichevoli tra amici, organizza anche dei tornei per sponsorizzare questo sport.
L’ultimo dei due tornei organizzati fino ad ora, sotto le norme anticovid, si è svolto domenica scorsa, e ha visto protagonisti tanti sportivi amatoriali e appassionati con grandi capacità e che hanno dato spazio a un grande spettacolo. La finalissima ha visto vincitrice la coppia formata da Samuele Virzi e Francesco Messina, che parteciperà grazie al gruppo “eventi padel” a un torneo tra i maggiori esponenti di questo sport.
Da ciò che dichiarano coloro che hanno scoperto questo sport, il padel crea una “vera e propria dipendenza” ed è caratterizzato da un forte spirito di squadra e divertimento.
Paolo Fiorentino