Giornata Mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: presentato il nuovo servizio di asilo nido comunale

Ieri mattina, in occasione della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, si è tenuta una breve cerimonia di presentazione del nuovo servizio di asilo nido comunale che dall’inizio del corrente anno scolastico arricchisce l’offerta formativa del Comune di Erice.
L’asilo nido comunale è ospitato presso l’immobile “Laura Bassi” che fino allo scorso anno scolastico ospitava una sezione “Primavera”, dopo i lavori di adeguamento realizzati durante la scorsa estate dall’ufficio tecnico comunale.
La gestione del nido è stata affidata attraverso una procedura di evidenza pubblica alla Società Cooperativa Sociale L’Arca Onlus di Termini Imerese con cui è stato stipulato un contratto per la durata di 24 mesi. Il nido accoglie 30 bambini di età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni suddivisi in base all’età nelle sezioni lattanti, semidivezzi e divezzi come previsto dagli standard regionali.
Presenti alla cerimonia la sindaca Daniela Toscano, l’assessora Carmela Daidone, i rappresentanti della cooperativa ed i genitori dei bambini.
«Siamo molto felici perché si tratta di un servizio importante per la nostra comunità, nell’ottica del sostegno alle famiglie, della crescita e dell’educazione dei nostri bambini – commentano la sindaca Daniela Toscano e l’assessora Carmela Daidone –. L’asilo nido è stato pensato come un ambiente educativo complementare alla famiglia, oltre che uno spazio formativo di sviluppo della personalità del bambino e di socializzazione. Un ambiente sicuro, confortevole e stimolante, pensato con cura e dedizione per accogliere i nostri piccoli cittadini. Siamo grate a tutti coloro i quali hanno reso possibile tutto ciò, in attesa della realizzazione del nuovo asilo nido comunale che, ricordiamo, sorgerà in località Pegno, finanziato con risorse del PNRR».
—————————— —————————— —————————— ——————-
Al via ad Erice il “Festival di Musica Antica”

Si è tenuta ieri, al Polo Museale Cordici, l’inaugurazione della XXVII edizione del Festival di Musica Antica, organizzato da MEMA Mediterranean Music Association. Il concerto, dal titolo “Dolce Barocco – Sì è dolce il tormento – Tesori Musicali dall’Italia del XVI e XVII secolo”, ha aperto il calendario degli eventi che si concluderanno il 30 dicembre.
«È stato uno spettacolo molto interessante, con esibizioni di altissimo livello, musiche di rara bellezza e grande spessore artistico che ha aperto nel migliore dei modi, in maniera dolce e suggestiva, questo prestigioso Festival – commentano la sindaca Daniela Toscano e l’assessora Rossella Cosentino –. Uno spettacolo capace di generare un coinvolgimento sensoriale non soltanto visivo ed uditivo, ma anche del gusto grazie ai dolci che chi ha assistito ha potuto assaporare. Siamo lieti di essere al fianco di MEMA Mediterranean Music Association che ha messo in piedi un programma molto interessante che fa del Festival di Musica Antica, che torna con tutto il suo fascino, una rassegna unica non soltanto in termini di intrattenimento e di attrattività, ma anche e soprattutto sotto il profilo culturale, che si sposa nel migliore dei modi col contesto storico del nostro meraviglioso centro».
—————————— —————————— —————————— ——————-
Assemblea dei Borghi più belli d’Italia in Sicilia. Erice presente a Montalbano Elicona
Durante la riunione, alla quale ha partecipato anche il prof. Fabrizio Ferreri con un contributo sui recenti dati statistici Istat, è stata sottolineata l’urgenza di una norma regionale che possa destinare risorse per la promozione dei borghi in modo continuo e stabile. Inoltre, si è parlato della possibilità di dar vita ad un piano strategico che punti alla rigenerazione sociale, ambientale ed economica dei borghi e si è discusso della bozza di nuovo statuto dell’associazione.
«È stata una giornata molto proficua – commenta la sindaca Daniela Toscano – durante la quale abbiamo ancora una volta ribadito i concetti e le motivazioni che uniscono i nostri borghi nel segno del rilancio e del contrasto allo spopolamento e di altri argomenti di interesse comune, rinnovando il patto di amicizia che ci lega. L’associazione si è dimostrata ancora una volta coesa sui temi che la legano, e desiderosa di lavorare insieme per affrontare le criticità e condividere iniziative istituzionali comuni. Ringrazio il Comune di Montalbano Elicona per l’accoglienza ricevuta e tutti i rappresentanti dell’Associazione, e assicuro il massimo supporto per il perseguimento degli obiettivi comuni ai nostri borghi».
—————————— —————————— —————————— ——————-
Borgo diVino in tour, ricevuta una delegazione ad Erice per la tappa 2024 del viaggio enogastronomico

Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale di Erice ha ricevuto, al convitto Sales, la visita di una delegazione di rappresentanti dei Borghi più belli d’Italia. Erice si candiderà per una delle tappe di Borgo diVino in tour 2024, evento itinerante dedicato alla promozione turistica e alle degustazioni delle migliori etichette enologiche territoriali e nazionali, inserito all’interno del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
«Il tour – spiegano la sindaca Daniela Toscano e il vicesindaco Gianni Mauro – permette ogni anno al pubblico degli amanti del vino di conoscere etichette e vitigni dei vari territori, storie e caratteristiche direttamente dal racconto dei produttori. Ad accompagnare le degustazioni viene poi allestita un’area gastronomica dove il pubblico può degustare piatti tipici locali. Riteniamo che Erice abbia tanto da offrire, in tal senso, e che sia certamente capace di allestire una proposta ricca e variegata. Il progetto che abbiamo in mente per la nostra tappa prevede la collaborazione e la partecipazione degli altri 24 Comuni siciliani che fanno parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia. Stiamo dunque lavorando per divenire tappa dell’edizione 2024 di Borgo diVino in tour perché riteniamo che ciò possa contribuire ad arricchire la promozione turistica ed enogastronomica del nostro territorio, e lavoreremo per riuscire a rientrarci».