Stasera alle ore 19, altro appuntamento del Festival Internazionale della Fotografia del Mediterraneo “Marenostrum” presso il complesso monumentale Filippo Corridoni di Mazara del Vallo. l’Associazione I colori della Vita di Trapani, coinvolta in qualità di partner del festival, ha programmato un incontro dal titolo Vivere e fotografare in Sicilia. Una conversazione con Angelo Pitrone di Dario Orphée La Mendola (critico, docente di estetica). Pitrone è autore di diverse pubblicazioni e docente dal 2001 al 2008 presso la facoltà di Lettere dell’Università di Palermo dove ha insegnato “Storia e Tecnica della Fotografia”
Angelo Pitrone (Agrigento1955), si occupa di fotografia fin dagli anni Settanta. Negli anni Ottanta pubblica un volume sul territorio di Agrigento: Viaggio nella Sicilia di Pirandello, per l’editore fiorentino Vallecchi (1984), e, più avanti, l’album fotografico Palermo Bandita (Sciascia Ed.1997), con un testo di Giuseppe Tornatore. Le immagini di Palermo rappresentano un momento di svolta, di passaggio tematico e di stile della sua fotografia, che si concentra soprattutto sulla Sicilia, terra dove ha scelto di vivere e di lavorare. Nel 1998 appare Pirandello e i Luoghi del Caos (Sciascia Ed. 1998), con lo scrittore Matteo Collura, sul paesaggio del Caos, esponendo per la prima volta una mostra fotografica nella Casa Natale di Luigi Pirandello. Altri titoli: Solarium (Epos, 2001), L’isola del mito (Regione Sicilia, 2000), I luoghi del romanzo (Sciascia, 2004), Linea di terra (Edizioni di Passaggio, 2005), Migranti (L’Epos, 2006), Viaggio d’acqua (Edizioni di Passaggio, 2006), La città degli angeli (Sciascia, 2006), Convivio (L’Epos, 2007), Berlino, oltre il muro (Plumelia, 2009), Migranti (Ezio Pagano, ed. 2009), Palermo Cordoba andata e ritorno (Ezio Pagano ed, 2011), Cefalù (Sciascia, 2012) Dal 2001 al 2008 ha insegnato “Storia e Tecnica della Fotografia” presso la facoltà di Lettere dell’Università di Palermo. Hanno scritto di lui: Giuseppe Tornatore, Edith de La Héronnière, Matteo Collura, Roberta Valtorta, Diego Mormorio, Giuliana Scimè, Gaetano Savatteri, Andrea Camilleri, Melo Freni, Francesco Calabrese, Maurizio Calvesi, Renato Tomasino, Aldo Gerbino, Enzo Lauretta, Pippo Pappalardo. Sue principali mostre personali: Grosseto, Milano, Assisi, La Spezia, Palermo, Agrigento, Roma, Mantova, Mendoza, Berlino, Vézèlai, Parigi, Cordoba.
comunicato stampa