Raggiunge ancora un prestigioso traguardo l’Istituto d’Istruzione Superiore “Francesco Ferrara” che, con il nuovo playground per il calcio a cinque, si riconferma istituzione di eccellenza, consacrandosi come polo di riferimento sportivo outdoor.
“Lo spazio alternativo diventa educativo” il titolo del progetto finanziato dai fondi europei del PO FESR Sicilia – 20214/2020 OT 10 – O.S. 10.7.1 a regia regionale, grazie al quale l’Istituto Ferrara, con la forte volontà dell’Amministrazione, si dota di un campo polifunzionale in erba sintetica di ultima generazione.
Orgogliosa padrona di casa e madrina della cerimonia inaugurale la Dirigente Dott.ssa Licia Ingrasciotta, alla presenza di un ricco parterre di autorità civili e religiose, con un commosso taglio di nastro ha consegnato alla comunità scolastica il prezioso spazio aperto di aggregazione e condivisione disciplinare e umana.
“Oggi è una giornata storica – ha dichiarato la dottoressa Ingrasciotta – questo campetto è la realizzazione di un sogno. Questo verde che splende al sole – ha proseguito la dirigente sottolineando la valenza educativa delle attività sportive, utili alla crescita nella convivenza civile e nel rispetto delle regole – mi sembra veramente la ricompensa per tutti i nostri sforzi”.
Concepito per creare il distanziamento durante il periodo Covid il progetto, frutto di un lavoro tenace e di un impegno incessante, ha riqualificato un’area già esistente ma obsoleta dell’Istituto e che, al termine dell’emergenza sanitaria, è in grado con l’ampliamento funzionale degli spazi di contrastare l’affollamento della palestra coperta.
“Vedere realizzata quest’opera è interessante, importante e fondamentale – ha affermato l’architetto Antonino Gandolfo, responsabile del settore edilizia del Libero Consorzio Comunale di Trapani” – fedele al principio per cui tutte le strutture sportive scolastiche devono essere messe a disposizione della collettività, è un punto di riferimento che farà crescere sicuramente l’utilizzazione e la possibilità di coesione anche all’esterno dell’istituzione scolastica”
Apprezzamenti espressi per l’egregio lavoro della Dirigente, per l’ottima riuscita del progetto e per ulteriori futuri traguardi anche da parte di tutti gli intervenuti, l’assessore del Comune di Mazara del Vallo Teresa Diadema, il Presidente del Consiglio di Istituto Giovanni Pomilia e Padre Daniele Donato, collaboratore nello Sportello d’ascolto dell’Istituto Ferrara, chiamato ad officiare il solenne momento della benedizione e a diffondere i valori morali e spirituali dello sport.
Nelle festose atmosfere en plein air dell’evento, si è inserita a pieno titolo la dissemination dei Progetti Erasmus plus, capitanati dal coordinatore Prof. Gaspare Di Stefano, la cui rilevante azione progettuale ha collocato il Francesco Ferrara tra gli istituti accreditati per i prossimi cinque anni, rendendo la dimensione europea parte dell’Istituto.
A ricevere per mano della Dirigente Ingrasciotta e della Dott.ssa Giovanna Segreto (Dirigente Generale dell’Assessorato Istruzione e Formazione – Regione Siciliana) i contratti formativi di partecipazione, gli allievi Cristina Alina Popescu per il progetto “Let’s go green” – nominata leader del team Italia per le doti di responsabilità, per le capacità linguistiche e per le spiccate doti da leader – e Salvatore Ingargiola, leader team Italia per il progetto UNESCO.
Con visibile entusiasmo della comunità scolastica per la consegna di questo nuovo fiore all’occhiello, la giornata si è conclusa con un mini-torneo fra squadre di alunni calciatori, sostenuti dagli spumeggianti pon pon nello spettacolo di cheerleading, con le agili evoluzioni delle allieve.
Pronta a cogliere le occasioni di crescita culturale e umana degli allievi e a tributare riconoscimenti agli attori coinvolti, la Dirigente non ha eluso i doverosi ringraziamenti alla preziosa squadra di supporto, il progettista professore Francesco Zizzo, il professore Beniamino Messina responsabile degli aspetti legali, il prof. Aldo Cinà competente in materia commerciale, non trascurando il notevole supporto logistico del DSGA e dei collaboratori scolastici.
Con l’auspicio che il calcio di inizio sia foriero di future conquiste, rivolgiamo i complimenti e i migliori auguri al team del Ferrara e agli allievi, affinché anche all’insegna dello sport siano educati ai valori fondanti di una società sana.
Prof.ssa Caterina Giacalone