Mazara del Vallo muove i primi passi verso la valorizzazione delle sue eccellenze gastronomiche. Si è insediata ufficialmente la Commissione comunale per il riconoscimento dei prodotti a Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.), e tra le prime proposte al vaglio figurano due specialità locali: i “Muccunedda” e il “Pane di Barca”.
L’organismo, istituito con determina sindacale n. 74/2025, ha tenuto la sua prima riunione avviando l’iter per l’istruttoria finalizzata al riconoscimento dei due prodotti come espressioni autentiche della tradizione mazarese.
A presiedere la Commissione è l’assessore Gianfranco Casale. Ne fanno parte anche lo chef Pietro Graziano, il giornalista e scrittore Massimo Manzo (esperto di tradizioni popolari locali), l’esperta di marketing turistico Francesca Battista e il segretario Giuseppe Gabriele. Presente alla riunione anche la vicepresidente della II Commissione consiliare, Arianna D’Alfio.
«Attraverso il riconoscimento De.C.O. – ha dichiarato l’assessore Casale – vogliamo tutelare e valorizzare i prodotti che rappresentano la nostra identità culturale e gastronomica. È un modo per preservare la memoria storica del territorio, ma anche per promuoverlo in chiave turistica ed economica».
I De.C.O., previsti da un apposito regolamento approvato dal Consiglio comunale, non costituiscono marchi di qualità come i DOP o IGP, ma attestano l’origine locale e l’importanza culturale e storica di un prodotto strettamente legato al territorio di riferimento.
I “Muccunedda”, dolce tipico della tradizione mazarese, e il “Pane di Barca”, storicamente preparato dai pescatori durante le lunghe uscite in mare, sono le prime due candidature in attesa di riconoscimento ufficiale.