In Sicilia sono 44.420 gli studenti delle scuole statali (a cui si aggiungono 2.798 delle paritarie) che mercoledì 18 giugno affronteranno la prima prova scritta dell’esame di maturità, dedicata all’italiano. La prova durerà sei ore.
Rispetto al 2024, si registra un leggero calo: lo scorso anno i candidati erano 46.292 nelle statali e 4.340 nelle paritarie. Giovedì 19 giugno è in calendario la seconda prova scritta, specifica per ogni indirizzo. In alcune sezioni speciali (Esabac, Esabac Techno, e indirizzi con opzione internazionale) si svolgerà anche una terza prova scritta. L’esame si concluderà con il colloquio orale, di tipo multidisciplinare.
Le commissioni d’esame in Sicilia sono 1.274 (contro le 1.318 del 2024), ciascuna composta da docenti interni ed esterni e presieduta da un presidente esterno.
La distribuzione degli studenti
Dei 44.420 candidati siciliani, 43.200 sono studenti interni e 1.220 esterni. La maggior parte sosterrà l’esame nei licei (23.681), seguiti dagli istituti tecnici (13.540) e dai professionali (7.199).
Palermo e Catania restano le province con il maggior numero di maturandi: rispettivamente 9.713 (in lieve calo rispetto ai 9.948 del 2024) e 9.453 (contro 9.537 nel 2024). Seguono:
Messina: 5.057 (in lieve crescita rispetto a 5.020)
Trapani: 3.845 (erano 3.898)
Agrigento: 3.722 (contro 3.896)
Siracusa: 3.231 (3.253 nel 2024)
Caltanissetta: 2.542 (2.529)
Ragusa: 2.697 (in aumento dai 2.548)
Enna: 1.362 (in crescita rispetto a 1.323)
Licei: lo scientifico al primo posto
Anche quest’anno il liceo scientifico si conferma l’indirizzo con il maggior numero di maturandi in Sicilia: 6.367 studenti. Seguono:
Liceo classico: 3.929
Scienze umane: 3.022
Linguistico: 2.972
Scientifico – opzione scienze applicate: 2.667 (in crescita rispetto ai 2.618 del 2024)
Scienze umane – opzione economico sociale: 1.099
Scientifico – indirizzo sportivo: 493
Liceo artistico (arti figurative, plastico-pittorico): 523 (erano 489)
Il messaggio dell’Ufficio scolastico regionale
«L’Esame di Stato rappresenta un traguardo importante – ha dichiarato Giuseppe Pierro, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia –. Il mio augurio va a tutte le studentesse e gli studenti affinché affrontino questa prova con serenità e impegno. Ringrazio anche tutto il personale scolastico per il lavoro svolto nel corso dell’anno».