Si è svolto oggi nella sede di Palazzo Riccio di Morana un incontro promosso dal
Commissario straordinario del Libero Consorzio comunale di Trapani, dott. Raimondo
Cerami, con i rappresentanti di alcuni Enti e Associazioni per discutere delle azioni di
supporto al progetto di valorizzazione del villino Nasi.
Erano presenti il direttore del Museo Pepoli Roberto Garufi, il presidente della
sezione trapanese di Italia Nostra Anna Maria Piepoli e il presidente dell’Associazione
“Sicilia Antica” Francesco Torre, mentre non hanno potuto partecipare i rappresentanti
della sezione FAI di Trapani, del Rotary di Trapani e della Fondazione “Sebastiano
Tusa”.
Il dr. Cerami ha illustrato il percorso finora compiuto dall’amministrazione
provinciale per la valorizzazione del Villino Nasi e le difficoltà incontrate per una
gestione complessiva dell’intera struttura, conforme al Codice dei Beni Culturali e che
sia strutturata e finanziariamente sostenibile, e ha invitato i presenti a fornire una
collaborazione di idee e di progetti per rendere quanto meno visitabile il Villino.
L’incontro ha suscitato il vivo interesse delle associazioni presenti che hanno
mostrato un grande spirito di collaborazione con il LCC di Trapani, ed è stato molto
fruttuoso anche per l’apporto costruttivo fornito da diversi punti di vista con l’unico
obiettivo di restituire il bene alla fruizione pubblica.
Fra l’altro il dr. Garufi ha comunicato che il Museo Pepoli sta lavorando per la
realizzazione di una mostra su Nunzio Nasi per la quale sarà richiesta la collaborazione
del LCC di Trapani.
Il dr. Cerami, nell’ottica di perseguire il bene pubblico riconsegnando l’immobile
alla fruizione della comunità non solo trapanese, ha ritenuto di dover aggiornare
l’incontro a metà Gennaio 2021, per consentire anche agli assenti di poter dare il loro
contributo.
Trapani, 21.12.2020
Il Commissario straordinario
f.to: dott. Raimondo Cerami