• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy
Tele8 tv
Advertisement
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Salute
  • Contatti
No Result
View All Result
Tele8 tv
No Result
View All Result
Home Cultura

La Cenerentola di Rossini all’Ente Luglio Musicale Trapanese. Martedì 25 luglio 2017 ore 21.00, con replica giovedì 27 luglio

Redazione by Redazione
22 Luglio 2017
in Cultura
0
La Cenerentola di Rossini all’Ente Luglio Musicale Trapanese. Martedì 25 luglio 2017 ore 21.00, con replica giovedì 27 luglio
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter3935724941

L’Ente Luglio Musicale Trapanese stringe collaborazioni e partnership con altri teatri e fondazioni liriche italiane. La Cenerentola di Gioachino Rossini è infatti in coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca. Il debutto sul palcoscenico trapanese del Teatro “Giuseppe Di Stefano” è per martedì 25 luglio, ore 21.00, con replica giovedì 27 luglio.

La Cenerentola va in scena nella ricorrenza dei duecento anni dalla composizione: la prima rappresentazione dell’opera ebbe infatti luogo il 25 gennaio 1817 al Teatro Valle di Roma, con il contralto Geltrude Righetti Giorgi.

Lo spettacolo è un omaggio a Lele Luzzati, scomparso dieci anni fa: sono suoi gli splendidi costumi di scena risalenti alla storica edizione andata in scena nel 1978 al Teatro Margherita di Genova, che recano intatta la cifra stilistica e il tratto meraviglioso e immaginifico di un Maestro indiscusso del teatro contemporaneo. Uno dei suoi discepoli, il genovese Enrico Musenich, firma la scenografia dello spettacolo, ispirandosi allo stile del Maestro.

I costumi originali di Luzzati giungono dopo il prezioso e appassionato restauro realizzato dalla Fondazione Cerratelli, che ha riportato ogni singolo capo sartoriale allo splendore originario; nell’operazione è coinvolto il Museo Luzzati di Genova diretto da Sergio Noberini, in virtù anche della lunga collaborazione esistente tra il Museo e la Fondazione Cerratelli.

Sul podio c’è il maestro Dejan Savić. Nel cast, giovani interpreti di consolidata esperienza, un cast di qualità: Enrico Iviglia è Don Ramiro, affiancato dal complice Dandini, suo cameriere (Pablo Ruiz) e dal filosofo Alidoro (Matteo D’Apolito); Vincenzo Nizzardo, Paola Santucci, Isabel De Paoli vestono rispettivamente i panni di Don Magnifico, Clorinda e Tisbe; Angelina – Cenerentola – interpretata da Paola Gardina- completa la famiglia. Uno dei più talentuosi giovani mezzosoprani di oggi, Paola Gardina ha calcato i palcoscenici di alcuni fra i più importanti teatro del mondo: dal Teatro alla Scala di Milano all’Opera National de Paris, al Theatre des Champs Elysées, alla Bayerische Staatsoper di Monaco. Costante la sua presenza anche nelle stagioni dei più significativi teatri italiani.

Aldo Tarabella, direttore artistico del Teatro del Giglio, firma la regia dello spettacolo, al termine di un lungo periodo di ricerca svolto percorrendo a ritroso la strada che lo ha portato alla Cenerentola luzzatiana del 1978.  Lo spettacolo vuol essere un omaggio a Luzzati e al suo mondo di immagini, forme e colori, senza per questo assumere il sapore del ricordo nostalgico; la via percorsa, che si snoda tra palazzi di carta e scatole magiche in continuo moto giocoso, è quella della freschezza di una messa in scena attualizzata, viva e coinvolgente, capace di disegnare uno spazio musicale, teatrale e drammaturgico inconsueto, brillante e gioioso.

Lo spettacolo, oltre a Trapani, è stato messo in scena anche nei teatri di Ravenna, Cosenza e nel 2018 sarà al Teatro di Piacenza.

La 69ª stagione d’opera dell’Ente Luglio Musicale Trapanese è realizzata grazie al sostegno di MIBACT – Ministero   dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Siciliana – Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, il Comune di Trapani, l’Associazione “Amici della Musica” di Trapani, in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Antonio Scontrino” di Trapani, il Goethe Institut, l’Istituto di Cultura Italo Tedesca di Trapani.

 

Biglietti da 12 a 35 euro. Info e acquisti on line su www.lugliomusicale.it, al Botteghino dell’Ente Luglio Musicale  Trapanese, sito in Viale Regina Margherita, 1 (all’interno della Villa Margherita) dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30  alle ore 11.00 e dalle ore 18.30 alle ore 20.00. Nelle giornate di recita festive, dalle ore 18.00 a mezz’ora dopo   l’inizio dell’opera – tel 0923 29290- email botteghino@lugliomusicale.it.

 

LA CENERENTOLA

Dramma giocoso in due atti di Giacomo Ferretti

Musica di Gioachino Rossini

Omaggio a Lele Luzzati nel decennale della scomparsa

a 200 anni dalla prima rappresentazione al Teatro Valle di Roma (25 gennaio 1817)

 

Don Ramiro | Enrico Iviglia

Dandini | Pablo Ruiz

Don Magnifico | Vincenzo Nizzardo

Clorinda | Paola Santucci

Tisbe | Isabel De Paoli

Angelina – Cenerentola| Paola Gardina

Alidoro | Matteo D’Apolito

 

Direttore Dejan Savic

Regia Aldo Tarabella

Orchestra, Coro, Corpo di ballo dell’Ente Luglio Musicale Trapanese

Scene Enrico Musenich

Costumi originali di Lele Luzzati, di proprietà della Fondazione Cerratelli, Pisa

Responsabile Evelina Dario

Luci Marco Minghetti

Maestro del Coro Fabio Modica

Coreografie Monica Bocci

Maestro al cembalo Rosangela Flotta

 

In coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca

 

NOTE DI REGIA

C’era una volta Lele Luzzati: scenografo, costumista, illustratore genovese, una… favola d’uomo e un artista immenso. A lui, nei dieci anni dalla scomparsa, dedichiamo il nostro spettacolo, con amicizia e ammirazione. Un anno fa, iniziando i lavori di progettazioni per questa nostra Cenerentola, come potevo non pensare a Luzzati e alle sue tante illustrazioni dedicate a questo personaggio? Portavo con me un bellissimo ricordo di un suo allestimento genovese della fine degli anni Settanta e, nel tentativo di ricostruirne immagini e suggestioni, ho ritrovato gli “amici di Lele”, i suoi più significativi discepoli: tra loro, Enrico Musenich, che oggi firma le scenografie per il nostro spettacolo; lo scenografo-costruttore Elio Sanzogni, cui dobbiamo lo stile luzzatiano nella realizzazione pittorica; la Sartoria Cerratelli che ha dato nuova vita teatrale, con un delicatissimo e appassionato restauro, a quei costumi di Luzzati appartenuti allo storico allestimento genovese; Mario Audello, che con le sue parrucche partecipò proprio a quella produzione, lavorando fianco a fianco con Santuzza Calì, allora assistente di Luzzati, che sarebbe poi divenuta celeberrima costumista. Come non ringraziarli tutti per la loro generosità?

Questo nuovo allestimento de La Cenerentola rossiniana è diventato l’opera dell’amicizia, nella quale tutti hanno dato il massimo di loro stessi per citare Luzzati, spinti però anche dal desiderio di andare oltre realizzando un progetto originale fatto di continue sorprese, di palazzi di carta, di scatole magiche, di guardaroba in continuo moto giocoso, di librerie che si trasformano in carrozza… Tutto questo rappresenta un omaggio a Lele Luzzati, al suo mondo di immagini, forme e colori nel quale ci ritroviamo ad affrontare giocosamente e con grande naturalezza il rapporto con il teatro musicale.

Cenerentola è la favola di un giorno, ma soprattutto è l’opera dei travestimenti: il servo Dandini si traveste da principe, il filosofo Alidoro da mendicante, Cenerentola da sguattera e poi da principessa, e il principe Ramiro da servo, per andare alla ricerca del vero amore. Anche Don Magnifico e le due sorellastre cambiano, e da malvagi che sono si “travestono” da finti generosi e gentili: la loro cattiveria contrasta terribilmente con la bontà di Cenerentola, l’unico personaggio che alla fine uscirà dal proprio travestimento diventando la sposa del principe, dunque una vera principessa, definitivamente e finalmente liberata dal maniglio, simbolo di schiavitù. L’opera è densa di tentativi falliti, di rivalsa sociale, di ricerca di amore povero, di colpevoli che non meritano il perdono e poi dei valori della bontà e della profonda umanità, che alla fine vinceranno. Nell’opera di Rossini musica e drammaturgia sono in continua tensione tra dramma e commedia, tra leggerezza e comicità, sotto la cupa cappa del rifiuto all’interno del nucleo familiare.

In fondo, tutti noi aspiriamo ad avere davanti casa una carrozza come quella di Cenerentola, nella quale entrare per realizzare un sogno o, più semplicemente, per uscirne ricaricati e più fiduciosi nella vita.

 

Aldo Tarabella

Direttore artistico Teatro del Giglio e regista dello spettacolo

 

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni

 

UFFICIO RELAZIONI ESTERNE ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE

 

comunicazione@lugliomusicale.it

 

Direzione e Uffici: Largo San Francesco di Paola, 5 – Trapani

Tel. + 39 0923 21454 | fax +39 0923 22934 | P. IVA 01141350817

Botteghino: Viale Regina Margherita, 1 – Trapani

Tel. + 39 0923 29290 | www.lugliomusicale.it

Previous Post

Rapine a banche e gioiellerie tra il Belice e Marsala: 11 condannati. La banda aveva base a Mazara del Vallo

Next Post

La Pallacanestro Trapani ha ingaggiato Giuseppe Siclari, allenatore del settore giovanile

Redazione

Redazione

Next Post
La Pallacanestro Trapani ha ingaggiato Giuseppe Siclari, allenatore del settore giovanile

La Pallacanestro Trapani ha ingaggiato Giuseppe Siclari, allenatore del settore giovanile

TELE8 LIVE

TELE8 SU INSTAGRAM

I PIU' LETTI

  • Mazara. Incidente in Via Emanuele Sansone, Tir schiaccia Fiat 500. Fortunatamente solo spavento

    Mazara. Incidente in Via Emanuele Sansone, Tir schiaccia Fiat 500. Fortunatamente solo spavento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuove rotte da e per la Sicilia grazie a Aeroitalia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Gli allievi dei corsi OSA della Scuola di Formazione Professionale “FUTURA” hanno iniziato il Programma di Educazione alla Pace

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Campobello di Mazara. “Misure lacrime e sangue”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Mazara. Incidente in viale Africa, spaventati ma fortunatamente illesi due anziani coniugi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

"Benvenuti suTele8tv, il portale online DI Tele8. Siamo un team di appassionati di TV che desiderano condividere con voi tutte le ultime news, recensioni, approfondimenti e curiosità . Il nostro obiettivo è quello di offrirvi un'esperienza completa e coinvolgente, fornendovi sempre le informazioni più aggiornate su quello che accade in Sicilia e non solo, sui format TV, le serie, i film e gli eventi più importanti. Grazie per averci scelto, buona visione!"

Follow Us

Tele8 le edizioni del tg sono alle ore 14:00, alle 20:00, alle 22:30

 

Accedi all’area riservata

ULTIME NOTIZIE

Marsala. Posizionamento della fibra ottica

Marsala. Posizionamento della fibra ottica

6 Giugno 2023
Mazara. Regolamentazione traffico per festa Cristo Re

Mazara. Riscossione coattiva delle sanzioni al Codice della Strada per gli anni 2017, 2018 e 2019 con attività di assistenza e supporto agli Uffici comunali

6 Giugno 2023
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy Gdpr
  • Cookie Policy

© 2023 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
  • Cultura
  • Attualità
  • Salute
  • Contatti

© 2023 Tutti i diritti sono riservati Tele8tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato
Cookie SettingsAccetto tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist