La politica manca, è assente da molti anni, nei frequentatissimi “corsi” del Centro-Città e nelle “strade” dei quartieri.
Negli incroci pericolosi e siti strategici, la mancanza delle necessarie strisce pedonali, alcune in verità scoloritosi, hanno causato e causano, infortuni ai pedoni,e notifiche di reato ai conducenti delle auto coinvolte.
Fa il punto, sulla necessità e urgenza di un piano completo di strisce pedonali, in città l’istituto di ricerca “Il Duemila”, presieduto dal’avv. Nicolò Vella, con autorevolezza e credibilità, condividendo proposte e lamentele delle persone. Piano che porta avanti la cultura del cambiamento urbano e civile dell’intera città.
Inaccettabile e inspiegabile, che le istituzioni comunali da molti anni abbiano perduto il senso del limite e della indifferenza per questo essenziale servizio pubblico di strisce sulle vie, a tutela delle persone, specie degli anziani e cittadini particolarmente fragili.
E’ l’ora, nell’interesse del bene pubblico che il Comune programmi e realizzi in modo appropriato il piano delle strisce pedonali in tutta la rete stradale recuperando il dialogo con il territorio periferico di Tonnarella, Capo Feto, e Bocca Arena, Granitola, e Mazara Due ove gli abitanti pur cittadini mazaresi non vedono mai auto dei vigili urbani, in servizio, nelle loro vie.
Suscita speranza di recente, finalmente, una buona notizia un nuovo Assessore ai LL.PP, solerte e capace ed un laborioso e stimato, Comandante dei Vigili Urbani.
Nota Stampa il Duemila