L’Associazione culturale AESCULAPIO, nell’intento di voler portare avanti la propria mission di porsi come mezzo di interscambio culturale tra le genti che auspicano una elevazione morale, sociale e professionale, promuove la I edizione del convegno “Salute e Benessere. Da privilegio a diritto, che affronta questi temi attraverso lenti sanitarie, sportive, socio-culturali e artistiche, con interventi e performance accomunati dall’aspetto più umano del tema stesso.
Viviamo un’epoca dove alcuni dei diritti fondamentali (e.g. la salute) sono scossi da eventi e processi dirompenti, in alcuni casi minatori di quelle certezze e valori fondanti del diritto stesso, trasformandolo in privilegio. Il punto di partenza è la presa di coscienza, la comprensione di ciò che accade e di come poter diventare parte attiva contribuendo alla definizione positiva di queste trasformazioni
L’evento, sotto il gratuito patrocinio dell’Amministrazione Comunale della Città di Palermo, dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, del Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti”, dell’Ordine dei Medici di Palermo, del Centro Astronomico “GAL Hassin” e con il contributo dell’azienda di forniture biomedicali GM srl, si svolgerà a Palermo nei prestigiosissimi ambienti del Conservatorio A. Scarlatti di Palermo, giorno 24 maggio 2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00. L’invito ad assistere all’evento è rivolto a tutta la società fino ad esaurimento posti.
STRUTTURA DELL’EVENTO
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE
Dr. Amedeo Rogato – Chirurgo generale e Endocrino, Chirurgo vascolare, già Dirigente ospedaliero dei complessi di Corleone e Partinico, responsabile della Chirurgia Endocrina e Generale della Casa di Cura Macchiarella di Palermo e Presidente fondatore dell’associazione culturale Aesculapio.
PRESIDENTE EVENTO
Dr. Lodovico Rosato – Medico Chirurgo, già Direttore di Chirurgia Generale dell’Osp. di Ivrea-Cuorgné e del dipartimento di oncologia dell’ASL TO4 del Piemonte.
MODERATORI
Dr. Luciano Licandro – Già Dirigente del Servizio di Oftalmologia Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini di Palermo
Dr. Salvatore Russo – Già Direttore sanitario di A.S.P 6 Palermo, medico specialista in Igiene e medicina preventiva.
Dr. ssa Francesca Bocchi – Medico di Medicina Generale ed Estetica, Consulente in Sessuologia Clinica ed è membro della FISS
Dr. Angelo Russo – Già Dirigente scolastico-amministrativo presso strutture del comune di Cosenza
INTERVENTI
Dr. Alberto Zaccaroni – Coordinatore scientifico Centro di Chirurgia Robotica AUSL Romagna e Direttore struttura complessa di Chirurgia Generale e Endocrina presso Ospedale Morgagni Pierantoni (Forlì-Cesena)
Dr. Piernicola Garofalo – Medico chirurgo specializzato in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, già Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Endocrinologia Pediatrica e di Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia presso l’Azienda Ospedaliera Villa Sofia di Palermo.
Dr. Angelo Scuderi – Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico, esperto nel rapporto tra psicoanalisi e trasformazione dei legami sociali.
Dr.ssa Sabrina Masiero – Responsabile Didattica e Divulgazione della Fondazione GAL Hassin, Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche;;
Arch. Lepore – Architetto e già Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara;
Dr. Antonio Sindona – Senior Technical Advisor presso il Comune di Alcamo;
Dr. Elide Scarlata – Coordinatore del Biennio Teorie e Tecniche in Musicoterapia, Docente di Musicoterapia Applicata presso il Conservatorio A. Scarlatti, Palermo;
Dr. Alessio Rosato – Consulente esperto nell’applicazione dell’AI per l’impresa.
MUSICHE
Giancarlo Lumetta – Titolare della cattedra di Clarinetto presso il Conservatorio di Musica “A.Scarlatti” di Palermo, suonerà il brano di Ennio Morricone ‘The Mission’ al friscaletto.
ARCADIE Ensemble – Quintetto di musiciste laureande presso il Conservatorio di Musica “A.Scarlatti” di Palermo, suonerà i brani di Satoshi Yagisawa ‘Five Sincere Expressions’ e il brano di Masamicz Amano intitolato ‘Couleur et Mouvement’
Duo Afro Rosso Z.E.N. – Francesco Paolo Scola, unico italiano finalista come primo clarinetto solista alla New York Symphony Orchestra, e Giuseppe Gioacchino Tiranno, pianista e compositore, entrambi laureati presso il Conservatorio di Musica “A.Scarlatti” di Palermo.
Andrea e Nicola d’Ajello – Giovani pianisti talentuosi allievi del Maestro Dario Candela, docente presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.