Un mondo a colori ed una borgata in festa, un museo a cielo aperto. Di Jerry Bianco
–
Tutto è tornato a risplendere, con una periferia portata al centro, non luogo di abbandono o emarginazione ma centro culturale e artistico e di aggregazione sociale.
Volevo ringraziare per intanto l’ideatore e trascinatore della festa del pane e della pasta Francesco Foggia, colui che ci dà le opportunità di espressione artistica, che ha consentito me con tutto il mio gruppo Scalmanati per l’arte, di poter esprimerci al meglio con fantasia e creatività.
Non vorrei dimenticare i ringraziamenti per la ditta Bertuglia che ha realizzato gli intonaci e la ditta Chiraema, AZ Color e Cromat, per la fornitura dei pigmenti colorati
Più di 300 mq di superficie muraria è stata dipinta. Oltre 45 murales a grandi dimensioni sono collocati lungo la via Cervinia, la via Fazello e la via dei Lavatoi, con un tema “La civiltà Contadina tra produzione storia e tradizione” con riguardo a tutto quello che concerne i prodotti e l’attività connesse al mondo contadino. Un’esplosione di colori un mondo di emozioni tra storia e tradizione per esprimere la vita, e tutto ciò che proviene dal mondo rurale, e per valorizzare il territorio di periferia. I murales in prevalenza con tema ricorrente del grano, rappresentano il cibo come alimento del corpo ma anche dell’anima.
Volevo ringraziare sia come direttore artistico ma soprattutto in maniera personale dal profondo del cuore, tutti gli artisti che si sono spesi insieme a me nel colorare le facciate i muri obsoleti del borgo. Tanti mesi di lavoro, tante fatiche con lo spirito del dono per dare il meglio di se.
Gli artisti partecipanti alla realizzazione dei murales di quest’anno sono: Gerry Bianco, Davide Margiotta, Piero Barbera, Liliana Ingenito, Antonia Muscarnera, Rosaria Certa, Stefania Nizzola, Rossella Alfieri, Vincenzo Mesvi, Noemi Bianco, Chedlia LazarK, Samuela Catalano, Susanna Caracci, Elisabetta Gucciardo
Grazie agli artisti per lo spirito di sacrificio e per il dono alla città di Mazara.
Gli artisti sono dei sognatori ad occhi aperti, che sognano di cambiare trasformare il mondo con le loro utopie, dei pazzi visionari che tentano di rendere il mondo più bello, che esaltano l’inno alla bellezza, e non si risparmiano per nulla.
Quest’anno una grande novità per riassumere tutto il lavoro svolto anche negli anni passati, una guida storico artistica da me curata come architetto ed in collaborazione con grafico Ignazio Perez in cui si descrive la storia del luogo ed il percorso itinerante con foto e ubicazione dei murales per una lettura immediata sulla bellezza di questa borgata ricca di storia e cultura.
Ricordo per ultimo il grande avvenimento di quest’anno con il mecenate dell’arte Antonio Presti che sarà presente il 18 agosto qui a Mazara per l’assegnazione del Premio all’impegno e la cultura con la “dimensione del tempo”. Un grande esempio nel mondo dell’arte e per tutti noi.
Con l’arte tutto è possibile, l’arte va oltre ogni limite dell’immaginazione.
Jerry Bianco