Roma, 28 maggio 2025 – Nella prestigiosa sala Spadolini del Ministero della Cultura, a Roma, è stata presentata la candidatura di Custonaci per l’inserimento nella lista propositiva nazionale dell’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità nella categoria “Paesaggio Culturale”.
L’iniziativa punta a valorizzare un territorio unico che si estende dalla Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano al borgo marinaro di Cornino, fino alla Grotta Mangiapane.
“Oggi abbiamo assistito a un momento storico – dichiara l’On. Giuseppe Bica, deputato regionale di Fratelli d’Italia, presente all’evento. – Questa candidatura rappresenta una visione strategica per lo sviluppo della Sicilia Occidentale. Non si tratta solo di ottenere un riconoscimento prestigioso, ma di costruire un modello di turismo sostenibile che generi sviluppo economico per le comunità locali. Custonaci è paesaggio, natura e soprattutto un ecosistema antropico che descrive un’identità culturale.”
Il territorio candidato custodisce tesori come il marmo “Perlato di Sicilia” e la Grotta Mangiapane, che ospita ogni anno uno dei presepi viventi più suggestivi d’Italia, mantenendo vive tradizioni secolari.
Il progetto gode del supporto dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali, del Parco Archeologico di Segesta, dell’Università “Kore” di Enna, del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, dell’Unione dei comuni Elimo-Ericini, del Libero Consorzio Comunale di Trapani e del Club per l’UNESCO Trapani.
Comunicato stampa