Sono 5 le persone morte con coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, il totale delle vittime da inizio emergenza sale così a 35.171 . E’ quanto emerge dal report giornaliero del Ministero della Salute, consultabile sul sito della Protezione Civile. Risalgono rispetto a ieri i nuovi casi: nelle ultime 24 ore sono 190 contro i 159. I contagi da inizio emergenza sono 248.419. Gli attualmente positivi sono 2.482. Da ieri sono guariti in 177 , totale sale a 200.766.
Risale il numero di nuovi positivi in Sicilia nelle ultime 24 ore: +10, rispetto a tre di 24 ore fa. È quanto si legge nel bollettino del ministero della Salute. Un aumento dovuto al netto aumento dei tamponi, più del triplo rispetto a ieri. Scende invece a 37 il numero dei ricoverati in ospedale, con 3 quelli in terapia intensiva. In 256 sono in isolamento domiciliare: 293 gli attuali positivi al coronavirus, quattro le persone guarite. Sono 3.318 le persone che fino ad oggi hanno avuto la malattia. Torna a salire, con un decesso a Scicli, anche il numero delle vittime, ora a quota 284. I tamponi effettuati da ieri ad oggi sono stati più di 3000 (284 mila in totale).
Coronavirus la situazione a Trapani e provincia
+++ Aggiornamento alle 10 di martedì 4 agosto 2020 ++
Totale casi attuali positivi 5 asintomatici (il dato è al netto di decessi e guarigioni) così distribuiti:
Castelvetrano 0; Calatafimi-Segesta 0; Trapani 0; Valderice 0; Alcamo 1; Partanna 1; Buseto Palizzolo 0; Campobello di Mazara 0; Castellammare del Golfo 0; Erice 0; Gibellina 0; Marsala 2, Mazara del Vallo 1; Paceco 0; Salemi 0;
Pazienti in isolamento domiciliare obbligato 5
Totale tamponi effettuati 20.078
Test sierologici su personale sanitario 9.551
Ricoverati 0; Decessi 5; Guariti e dimessi 126
Il caso di positività riscontrato a Partanna riguarda una donna sessantenne rientrata l’11 luglio da Panama e posta in quarantena, asintomatica. Seguiranno aggiornamenti
Continua l’attività di monitoraggio dei pazienti in quarantena attraverso i test per la diagnosi del covid-19.
La differenza con il dato riportato dalla Regione siciliana è data dal calcolo di soggetti indicati come residenti sul territorio trapanese, che hanno sviluppato la patologia in territorio extraprovinciale dove sono ancora domiciliati, e pertanto non caricabili sulla curva epidemiologica locale.