“Sensibilizzazione sul tema delle droghe e della disintossicazione”, questo il tema del convegno promosso dall’Interact di Alcamo, presieduto dal giovane Giuseppe Messina, svoltosi presso il Caffè letterario Qubbì (di Piero Bongiorno e Salvatore Favara). Relatori di eccezione due rappresentanti dell’Associazione “Nuova Speranza” di Palermo. Cesare Ledda, con alle spalle diversi anni di tossicodipendenza, e Patrizia Flenda, attivista dell’associazione e una esperienza, alle spalle, di moglie di un tossicodipendente.
Un modo concreto per leggere la realtà che ci circonda, senza veli e senza tentennamenti. Alla brillante relazione introduttiva del presidente Messina (ha deliziato il folto pubblico con una esaustiva relazione sulla storia della diffusione della droga nel mondo) è seguita la lettura di alcuni drammatici passi dal romanzo di Christiane F. “Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino”, a cura della segretaria del club Interact, Sharon Rametta.
Dopo il saluto del tesoriere distrettuale dell’Interact, per il Distretto 2110, Marco Raneri, del presidente del Rotary di Alcamo Antonio Di Lorenzo e del presidente Rotaract cittadino Andrea Lo Giudice, le due atroci testimonianze che hanno raggelato i presenti.
I morti, infatti, non parlano: le numerose storie delle persone morte per overdose di eroina sono destinate ad essere dimenticate. Ma quando coloro che sono stati a lungo affacciati sull’orlo del precipizio riescono a tirarsi indietro, diventano testimoni di un’esistenza vissuta sul limite più estremo, allora l’attenzione diventa alta e ci si affaccia assieme in questo terribile mondo.
Il progetto si proponeva l’obiettivo di fornire un’informazione/formazione per la prevenzione alla tossicodipendenza che però parta dai dubbi dei ragazzi, dalla loro disinformazione, dalle loro costruzioni razionali che giustificano l’uso di sostanze e, non ultimo, dalla necessità di affrontare una prima riflessione sulle cause, o meglio gli ambiti nei quali essa si radica e si espande.
E, la partecipazione qualificata, come anche i relatori di richiamo, sono stati la prova che questo promosso dall’Interact è un buon mezzo per raggiungere tanti.
Presenti tra gli altri qualificati ospiti: il presidente del Kiwanis Alcamo prof. Enzo Coppola, il delegato per Alcamo del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Comm. Pietro Francesco Mistretta, l’avvocato Gaetano Vivona, l’avvocato Mario Antonio Vitiello, Carlo Todaro della Deputazione dell’Urna del Cristo Morto di Montelepre, Fina Ruvolo, delegata Rotary per l’Interact del Club di Alcamo, il dott. Gianpaolo Rametta.
comunicato stampa