DUO BLANCO SINACORI
DUO AMATO BULGAK
TIZIANO AMATO – pianoforte
Tiziano Amato è nato a Trapani nel 1967. Ha Iniziato lo studio del pianoforte con il maestro Giuseppe Lo Cicero. Si è diplomato al Conservatorio di Palermo nel 1990 sotto la guida del maestro Vincenzo Mannino.
Ha suonato da solista ed in ensemble di musica da camera per scuole ed Associazioni Concertistiche, tra le quali “Amici della Musica” di Trapani e “Palermo Classica”.
Nell’anno 2012 studia al Conservatorio di San Pietroburgo sotto la guida del maestro Pavel Egorov, perfezionandosi nel repertorio delle romanze russe per voce e pianoforte.
Si è esibito regolarmente in varie sale da concerto di San Pietroburgo accompagnando cantanti lirici come il soprano Olga Kondina.
Nel 2015, insieme alla cantante Anna Bulgak, ha dato vita al Duo Amato-Bulgak, che svolge intensa attività concertistica in Italia e Russia.
Attualmente ricopre la carica di presidente del “Centro Internazionale di Progetti Culturali e Musicali – Bridges”, di cui è il fondatore, con sede a San Pietroburgo.
ANNA BULGAK – soprano
Anna Bulgak è nata a Mosca nel 1988. Ha studiato all’Accademia Regionale delle Arti di Mosca e ha conseguito la laurea all’Accademia delle Arti dello Stato Russo.
E’ stata vincitrice del Concorso Internazionale di Mosca per giovani esecutori di Teatro Musicale “Operetta Land 2015”; ed ha ottenuto il secondo premio al Concorso Internazionale di San Pietroburgo per giovani musicisti e cantanti lirici “Bridges Competition”. Attualmente occupa la posizione di cantante solista al Teatro della Commedia Musicale di San Pietroburgo.
Recentemente ha cantato al Teatro dell’Opera di San Pietroburgo interpretando il ruolo di Blonde nel “Ratto dal Serraglio” di Mozart..
DUO BLANCO SINACORI – chitarre
Il Duo Blanco-Sinacori rappresenta da anni l’Italia all’estero tenendo concerti nei teatri più importanti nel panorama musicale internazionale, riscuotendo innumerevoli successi e riconoscimenti. «Due eccellenze italiane che si impongono nel panorama della musica strumentale internazionale non soltanto per la perizia tecnica e la potenza espressiva ma, anche, per l’eleganza della semplicità umana e professionale che li contraddistingue». (Carteggi Letterari – 27/08/2017).
La chiave di questo successo sta nell’aver dato vita ad un progetto musicale (frutto del lavoro con il loro mentore Antonello Farulli durante le lezioni di musica da camera all’Accademia Incontri col Maestro di Imola) che si pone l’ambizioso intento di riproporre in una veste inedita le più celebri Sinfonie ed Arie d’Opera dei grandi maestri Puccini, Rossini e Bellini, appositamente trascritte da loro per due chitarre. A dare modernità all’operazione, gli intermezzi scritti e pensati per il progetto dai compositori Maurizio Pisati, Valentina Casesa e Marco Betta (intermezzi dedicati al Duo Blanco Sinacori). «L’idea è quella di “infettare” questi capolavori del passato con virus del codice musicale contemporaneo, di guardare al passato per farlo respirare col presente: il pubblico, così, è cullato da ciò che già conosce bene ma viene stuzzicato da “cerniere” di suoni moderni». (La Repubblica.it – 21/11/2017).
In qualità di rappresentanti della cultura musicale italiana, sono spesso ospiti di Ambasciate d’Italia ed Istituti Esteri di cultura. Il progetto è stato presentato al Politeama di Palermo (Amici della Musica di Palermo), al Morellino Classica di Grosseto, all’Accademia Filarmonica Romana, all’Accademia Reale di Spagna, al Palacultura Antonello (Filarmonica Laudamo di Messina), al Palazzo delle Feste di Bardonecchia (Accademia di Pinerolo), in Georgia del Chamber Music International Festival di Martvili, negli Stati Uniti d’America, in Arkansas e a New York per la New York University e nella prestigiosa Carnegie Hall. Nel luglio del 2017 l’esordio in Cina al Guangzhou Opera House, lo Shanghai City Theatre e lo Shandong Grand Theatre, tour che riprenderà nel 2019. Nel marzo del 2018 l’esordio in Kazakhstan e Kirghizistan. Nel settembre 2018 su m
Mediaset Tgcom24 è andata in onda una loro performance in occasione della visita di Papa Francesco a Palermo.