Alcamo, 25 maggio 2025 – Il Book Festival Alcamo ha ospitato un evento di grande intensità emotiva e culturale: la presentazione del libro Il valore di una scelta di Pietra, intellettuale e attivista che ha lasciato un’eredità indelebile, un’opera che celebra la memoria storica e la resistenza. Anche quest’anno, il festival è stato presente al Salone Internazionale del Libro, grazie alla Rete dei Festival Letterari del Trapanese e al supporto di Bibliotp – Rete Biblioteche Trapani e provincia, con un tema centrale di grande rilevanza: i diritti umani. La presentazione del libro, supportata anche dall’Associazione Nazionale Ex Internati Italiani sezione di Alcamo, Il valore di una scelta opera che incarna la lotta per la giustizia e la memoria, è frutto dell’impegno instancabile di Pietra, figura di riferimento nella difesa dei diritti civili e umani. La sua dedizione nel tramandare il valore della storia alle giovani generazioni si riflette in ogni pagina del libro, un vero e proprio testamento culturale.
A guidare la discussione è stato Salvatore Cusumano, che ha messo in risalto l’umanità e la straordinaria resistenza di Pietra, anche nei momenti più difficili della sua vita, come il periodo trascorso in ospedale a causa di una grave malattia. Il suo intervento ha sottolineato la determinazione dell’autrice nel portare avanti la sua missione, difendendo i diritti civili e trasmettendo memoria alle giovani generazioni con una forza straordinaria. A seguire, Alessandra Tamburello e Bianca Polizzi hanno arricchito il dibattito, evidenziando il valore del libro come strumento di riflessione e confronto sui temi della giustizia e dell’impegno sociale. Il pubblico ha potuto cogliere il significato profondo dell’opera, che non si limita alla narrazione ma diventa un manifesto di resistenza e consapevolezza.
La storia del padre Internato Militare ltaliano, un’eredità di resistenza, vuole essere un’occasione di riflessione sul significato della memoria storica e sull’importanza di trasmettere il senso di responsabilità alle future generazioni. Uno dei temi più toccanti emersi durante la presentazione è stato il racconto del padre di Pietra, Internato Militare Italiano (IMI), la cui esperienza diventa un tutt’uno con la resistenza dell’autrice. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, migliaia di soldati italiani furono catturati e deportati nei campi di prigionia tedeschi per aver rifiutato di aderire al regime nazifascista. Il padre di Pietra fu uno di loro, testimone di un dramma collettivo che si trasformò in un simbolo di dignità e coraggio.
Questo filo narrativo ha attraversato tutta la sua opera, facendo della sua ricerca sulla memoria una forma di lotta e testimonianza. La narrazione di Pietra non è solo un omaggio alla figura paterna, ma anche un richiamo potente alla necessità di custodire la memoria e comprendere il valore della resistenza.
L’evento ha avuto un momento di grande intensità con l’intervento della sorella di Pietra, Anna Maria De Blasi, che ha voluto rendere omaggio alla poliedricità dell’autrice, ricordandola non solo come scrittrice, ma anche come ricercatrice attenta della verità autentica, attivista, custode e divulgatrice della memoria storica.
A concludere, la lettura della lettera dello storico tedesco Heiko Colla, che ha collaborato con l’autrice nelle sue ricerche sui documenti relativi al campo di concentramento di Thale, ha evidenziato l’importanza del suo lavoro nella ricostruzione di una memoria spesso dimenticata. La sua testimonianza ha confermato il valore della ricerca come strumento per riscoprire la verità e mantenere vivo il ricordo di chi ha vissuto quei drammi storici. Il Book Festival Alcamo continua a essere un ponte tra passato e presente, dando voce a storie che meritano di essere ascoltate. La presentazione del libro Il valore di una scelta ha dimostrato quanto la letteratura possa essere uno strumento di resistenza e consapevolezza, unendo memoria, ricerca e riflessione sui diritti umani.
Un evento che ha lasciato un segno indelebile, celebrando la forza della parola e il valore della testimonianza.
LA PRESIDENTE
De Blasi Anna Maria