È ufficialmente partita il 16 giugno l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, che vedrà impegnata fino al 21 settembre la Guardia Costiera del Compartimento Marittimo di Trapani nel presidio delle coste, da Castellammare del Golfo a Pantelleria, passando per Marsala, Favignana, Marettimo e San Vito Lo Capo.
Obiettivo dell’operazione è garantire la sicurezza della balneazione e la tutela della vita umana in mare, attraverso pattugliamenti via mare e controlli a terra. Il personale, sotto il coordinamento del Capitano di Vascello Guglielmo Cassone, opererà nel rispetto delle disposizioni del Comando Generale delle Capitanerie di Porto e della Direzione Marittima di Palermo.
Tra le principali novità, l’introduzione di un sistema di segnaletica balneare standardizzato a livello europeo (Progetto PERLA), basato su tre bandiere:
Verde: condizioni meteo favorevoli e servizio di salvataggio attivo
Gialla: condizioni potenzialmente pericolose
Rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa
Inoltre, tutti gli stabilimenti balneari dovranno dotarsi di defibrillatori semiautomatici, ben segnalati e pronti all’uso in caso di emergenza sanitaria.
Non mancheranno i controlli rivolti ai diportisti, chiamati a rispettare le norme sulla sicurezza della navigazione e sulla tutela delle aree marine protette, come quella delle Egadi. Solo nei primi mesi di pattugliamento sono già stati elevati 31 verbali per violazioni ai limiti di navigazione e comportamenti pericolosi.
Per emergenze in mare restano attivi i numeri: 112 (emergenze generali) e 1530 (Guardia Costiera).