«E faciteme ‘sto piacere, ià». Così Sofia Loren, nel lontano 2001, invitava gli italiani a donare all’Airc, l’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, le ultime lire rimaste nelle tasche in vista dell’avvento dell’euro. L’ora X della nuova moneta scattò il 28 febbraio del 2002. E in quell’anno, complice quella campagna pubblicitaria firmata da Armando Testa, furono raccolti oltre 230 miliardi di vecchie lire nei 45 mila contenitori piazzati tra banche, uffici e supermercati, la più grande attività di fundraising mai realizzata in Italia.
Un fiume di monete da 50, 100, 200, 500 e 1.000 lire destinate a non avere più corso. Dietro quella gigantesca operazione stava un cervello siciliano, Fabrizio Hopps, 59 anni, di Mazara del Vallo, intenzionato adesso a fare il bis con i due miliardi di monetine da 1, 2, 5 centesimi di euro che dal prossimo gennaio, come ha stabilito l’ultima Finanziaria, non saranno più coniate. “L’ultima buona azione della lira”, era il claim di quella campagna. “Spicciatevi”, si chiama questa, espressione che allude chiaramente agli spicci e che in dialetto siciliano significa “Fate in fretta”.
Se le associazioni di consumatori hanno subito lanciato l’allarme per il rischio di arrotondamenti selvaggi dei prezzi che potrebbero rendere la moneta europea ancora più pesante per le tasche degli italiani, Hopps ha pensato di replicare l’affare. «E questa volta – racconta – mi farebbe piacere che fosse Fiorello a fare il testimonial».
Copione già rodato con successo e sostanzialmente destinato a replicarsi: tra febbraio e marzo conta di collocare 40 mila contenitori tra banche, uffici postali e centri commerciali di tutta Italia con l’obiettivo di raccogliere 80 milioni di euro all’anno per un triennio. «In Europa – spiega – circolano due miliardi di monetine da 1, 2 e 5 centesimi. In Italia le stime parlano di 400 milioni. Basterebbe recuperarne la metà per riuscire a finanziare progetti di ricerca o di assistenza sociale che magari sono in lista d’attesa da anni».
Snodo fondamentale l’accordo con un’associazione che “compri” il suo progetto e lo sposi. Lo Stato non ha un ruolo diretto. «È una raccolta di fondi come quella di Telethon con la sua Maratona o dell’Airc con l’Azalea della ricerca. Lo Stato potrebbe intervenire soltanto con la sua egida, in questo caso il ministero della Difesa darebbe un apporto utilissimo sulla logistica, dal posizionamento al ritiro dei contenitori. Nel 2001 l’operazione ebbe l’alto patrocinio dalla presidenza della Repubblica, cosa che auspichiamo si ripeta anche questa volta. Nel 2001 l’attuale capo dello Stato, Mattarella, si mostrò disponibilissimo ad aiutare la raccolta fondi». Cruciale è quindi l’intesa con un’associazione, o meglio con una “major della mutuality”, come la chiama Hopps. Non c’è ancora un accordo chiuso, ma di sicuro l’imprenditore ha proposto il progetto all’Airc, all’Ail (l’associazione italiana contro le leucemie), alla Caritas, all’Unicef, a Emergency e al Wwf.
Cervello fine quello di Hopps, luogo di nascita Mazara del Vallo ma nome inglese ereditato dal bisnonno John, titolare di una compagnia mercantile, che a fine Ottocento partì dalla Gran Bretagna per conquistare la Sicilia che allora viveva la sua stagione felicissima sotto l’egida dei Florio, dei Basile, dei Ducrot. Crocevia di commerci, capitale imprenditoriale, culla di iniziative editoriali, se si calcola che solo a Palermo nel trentennio tra il 1885 e il 1915 nacquero e morirono quasi mille testate giornalistiche destinate alla nuova classe sociale nata sulle ceneri del Regno borbonico. Gli anni della grande stagione del vino Marsala, per la Sicilia, che gli avi Hopps iniziano a produrre e che ancora oggi “Mister Monetina” coltiva tra un progetto e l’altro.
Ma l’affare degli euro è troppo ghiotto per non fare il bis, già pianificato nei giorni in cui il Parlamento discuteva dell’addio ai centesimi. «Certo, teoricamente potrebbe esserci un concorrente – dice – ma non è un’operazione facile. Bisogna tenere conto del peso delle monete, dei costi di trasporto, non ci si può certo improvvisare. Con il mio progetto le spese complessive non superano il venti per cento della raccolta fondi». Spese dentro le quali c’è anche il suo margine. Non dice qual è. Ma sorride, come chi sa già di avere vinto la sua scommessa.
LAURA ANELLO per lastampa.it