Cresce, anno dopo anno, il richiamo civile e artistico di A Nome Loro, la maratona musicale nata per ricordare le vittime di mafia e promuovere una cultura della legalità. Giunta alla sua terza edizione, la manifestazione ideata dalla pianista e compositrice Sade Mangiaracina torna il 13 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Parco Archeologico di Selinunte, con una line-up ancora più ricca e un nuovo progetto di impegno sociale che coinvolge il territorio.
Oltre alla musica, infatti, A Nome Loro guarda concretamente al futuro delle comunità locali: parte del ricavato dei biglietti sarà destinato alla riqualificazione del parco giochi di Piazza Villa Quartana, nella frazione balneare di Triscina (Castelvetrano), oggi in stato di abbandono. L’area verrà intitolata ai gemellini Asta, vittime innocenti della strage mafiosa di Pizzolungo nel 1985.
“Ogni anno proviamo a fare la nostra parte per alimentare quella bellezza in cui crediamo profondamente – spiega Sade Mangiaracina – e che per noi rappresenta la via maestra per riscattare questa terra e chi la abita”.
A fronte della mancata concessione del contributo regionale, per l’edizione 2025 è stato introdotto un biglietto simbolico di 10 euro, disponibile su Vivaticket. La cifra, spiegano gli organizzatori, servirà non solo a sostenere l’evento, ma anche a coprire i costi della messa in sicurezza del parco, dell’installazione di nuovi giochi e della creazione di una targa commemorativa. Proprio per quest’ultima, verrà lanciato a breve un contest creativo sui canali social dell’Associazione.
Una line-up tra memoria e innovazione
L’appuntamento del 13 settembre si preannuncia come un grande evento culturale, capace di unire musica, parole e impegno. Sul palco si alterneranno artisti storici come Ron, Avion Travel, Enzo Avitabile e Almamegretta, affiancati da protagonisti della nuova scena musicale italiana: Ditonellapiaga, Leo Gassman, Dimartino, Giulia Mei, Ermes Russo, Cico Messina e la band Calibro 35, nota per le sue atmosfere jazz-rock cinematografiche.
Spazio anche alla musica vocale con i Neri per Caso, reduci dal successo televisivo, e al cantautorato raffinato di Bungaro in duo con il sassofonista Raffaele Casarano, direttore artistico del Locomotive Jazz Festival. Completano il programma gli A67 da Scampia, Bonnot di Assalti Frontali, il collettivo reggae Shakalab, i folkers Ottoni Animati, Gli Asteroidi, l’autore e performer Ciccio Bozzi e il comico e conduttore di Striscia La Notizia Roberto Lipari.
Un progetto sostenuto dal territorio
L’iniziativa ha ricevuto il sostegno dell’Amministrazione comunale di Castelvetrano, come sottolineato dall’Assessora alla Cultura Rosalia Ventimiglia:
“È un intervento perfettamente in linea con i nostri progetti per la riqualificazione delle aree gioco in città. Avevamo già previsto un intervento a Triscina, e questa collaborazione ci permette di anticiparne i tempi”.
L’evento è organizzato da A Nome Loro APS e dal Parco Archeologico di Selinunte, in collaborazione con la Cooperativa Sociale Incontro.
INFO E BIGLIETTI
🎫 Biglietti disponibili su: Vivaticket – A Nome Loro
🌐 Sito ufficiale: anomeloro.it
📧 Contatti: info@anomeloro.it
📱 Instagram: @anomeloro – Facebook: fb.com/anomeloro